Eventi e cultura
29 Ottobre 2015
Cristina Garbini e Claudio Andreoni guideranno i corsi di ballo per gli studenti ferraresi

Parada y mordida: il liceo Roiti balla il tango

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

unnamed (20)Venerdì 30 ottobre, la scuola Sogni di Tango (che opera all’interno e per conto dell’Associazione La Casona del Tango) degli insegnanti Cristina Garbini e Claudio Andreoni, in collaborazione con il liceo Roiti di Ferrara, avvia un progetto dal titolo ”Parada y mordida – il tango argentino al Liceo Scientifico di Ferrara”, che ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Ferrara.

Nel trasmettere contestualmente l’importanza storico-sociale di questo ballo, nato più di 100 anni fa e che nel settembre 2009 è stato riconosciuto Patrimonio Culturale dell’Umanità, “… perché personifica sia la diversità culturale, sia il dialogo…”, nello specifico cercherà di valorizzare i ruoli che il ballo aiuterà a ben identificare: nella figura maschile che dovrà invitare, condurre, rispettare e proteggere la partner, e nella figura femminile che dovrà lasciarsi andare, fidarsi e esprimere la sua parte femminile nell’aggraziare il più possibile il movimento.

Obiettivo ulteriore del progetto è favorire e facilitare i giovani, attraverso un dialogo non verbale, all’espressione delle proprie emozioni, sensibilizzare alla percezione del proprio corpo in rapporto con la musica e con il/la propria partner per stimolare in modo sano e costruttivo il rapporto di coppia fin da adolescenti.

Il tango ha una forte valenza educativa: il rispetto dei ruoli sta alla base della riuscita del ballo e il contatto dei corpi (la danza si realizza in un abbraccio) creano un valore decisamente diverso dal concetto odierno di “connessione”, dove i rapporti umani vengono sviliti da fraseggi impersonali che passano spesso solo attraverso piattaforme virtuali.

Cristina e Claudio, alla loro seconda esperienza all’interno della scuola, credono fortemente in questo progetto che svolgeranno a titolo completamente gratuito, in collaborazione con la professoressa Raffaella Zanella, responsabile dell’indirizzo sportivo del liceo Roiti e da sempre molto sensibile a queste tematiche. Le lezioni si svolgeranno all’interno dei liceo, in locali messi appositamente a disposizione dalla scuola.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com