Economia e Lavoro
5 Ottobre 2015
Al Festival di Internazionale confronto tra Girolamo De Michele, Mauro Piras e Christian Raimo

Sulla scuola tante parole ma manca il dialogo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Fontanazzo” a Ferrara: via Mascheraio e via Montebello invase dall’acqua (VIDEO)

Un’improvvisa e copiosa fuoriuscita d’acqua ha creato questa mattina, poco dopo le 10, un vero e proprio “fontanazzo” tra via Mascheraio e via Montebello, nel cuore di Ferrara. La causa sembra essere la rottura di una tubatura della rete idrica, che ha provocato il salto di un tombino e la fuoriuscita di centinaia di litri d’acqua in pochi minuti

Terzo furto in pochi giorni. Nuovamente arrestato un 23enne

Non c'è due senza tre, un 23enne è stato nuovamente fermato dai carabinieri di Cento per aver rubato generi alimentari dall’interno di un supermercato dopo che negli scorsi giorni si era reso protagonista di altri due episodi simili

Rubano alcolici e minacciano il negoziante. Due arrestati in via Carlo Mayr

Hanno rubato 27 euro di alcolici da un negozio etnico di via Carlo Mayr, minacciando successivamente il titolare con un coccio di vetro con l'obiettivo di fuggire. Sfortunatamente per loro, però, una pattuglia dei carabinieri impegnata in un servizio di controllo della zona è passata di lì proprio in quel momento, riuscendo a bloccarli e ad arrestarli

Ventisei nuovi agenti alla Casa Circondariale di Ferrara

La Casa Circondariale di Ferrara potrà contare su un significativo potenziamento dell’organico della Polizia Penitenziaria. Con la conclusione del 185° Corso Allievi, sono in arrivo 26 nuovi agenti - 23 uomini e 3 donne - a cui si aggiungerà un commissario al termine del tirocinio

_MG_2182di Anja Rossi

Tre docenti di filosofia in tre diversi licei italiani, un solo problema: la riforma dettata da La buona scuola. Su cosa voglia dire fare una politica sull’istruzione, quali limiti abbia la scuola italiana oggi e come si possa superare questa complicata situazione, sono intervenuti lo scrittore ed insegnante a Ferrara Girolamo De Michele, Mauro Piras del liceo Gioberti di Torino e Christian Raimo, docente e penna di Internazionale.

La buona scuola è diventata negli ultimi mesi, secondo i tre docenti, un tema ben poco approfondito e molto urlato, sul quale è necessario fare chiarezza. “In realtà negli ultimi dieci anni – sottolinea De Michele – del mondo della scuola non se ne è mai parlato così tanto come adesso, ma il problema è che questo dialogo rimane solo tra gli insegnanti e non viene correttamente diffuso dalla stampa mainstream”. Secondo il docente, “la buona scuola è un processo già avviato dal 2004 e mira a depotenziare soprattutto la didattica, trasformandola in un progetto aziendale con tanto di stage in azienda. Si perdono in questo modo tutta quella serie di competenze che fanno acquisire ai ragazzi la capacità necessaria non solo di interpretare un testo di Leopardi, ma anche leggere e comprendere la tabella degli orari ferroviari. Come diceva don Milani, una scuola che dia gli strumenti per poter capire che contratto di lavoro andranno a firmare. Ma cosa serve tutto questo se poi ora i ragazzi lavorano in nero?”.

Per Mauro Piras, La buona scuola non è una vera riforma. “Affrontare la questione dei precari non è la riforma della scuola, ma un suo presupposto. Ci sarebbe invece da rispondere ad altre questioni, come la dispersione scolastica, per la quale i ragazzi abbandonano prima di finire il ciclo scolastico, o la formazione per cui sono poi carenti delle informazioni di base che porta a una sorta di analfabetismo strutturale e li rende incapaci di sopravvivere nella società complessa in cui viviamo. La natura della scuola oggi è di una realtà che respinge anziché accogliere e insegnare”.

Quanto alla struttura della didattica, se per De Michele bisogna scorporare i dati, che evidenziano che la zavorra di analfabetismo è legata al passato pre-sessantottino e alla scuola privata, per Piras la scuola che crea problemi “è quella del 1859, della legge Casati, dell’impianto del regno piemontese che ci portiamo ancora dietro. È una didattica rigida, che crea una passività a cascata su tutti gli altri fronti. In questo modo, i ragazzi ci perdono in autostima, non apportando la loro attività nel mondo. A fare la differenza sono gli insegnanti, che non devono stare sulla difensiva ma proporre, smuoversi di più”.

Incentivato da Raimo a parlare dell’esempio ferrarese, che vanta a livello nazionale una alta sperimentazione didattica, Girolamo De Michele preferisce non rispondere. “No, non ve ne parlo, perché questa realtà non esiste più. Dalla nostra volontà di avere una scuola aperta tutti i giorni, tutto il giorno, abbiamo ricevuto dalla passata amministrazione provinciale del Pd ferrarese l’imposizione di fare in modo di chiudere i programmi, perché una scuola aperta al sabato costava in riscaldamento. Si è quindi deciso di comprimere la didattica in cinque giorni e non sei, di togliere i progetti curricolari che arricchivano e davano la possibilità di sperimentare. Ora abbiamo ottenuto delle scuole bellissime, ma vuote”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com