di Silvia Franzoni
I percorsi di housing sociale, noti a livello europeo, contano una esperienza storica anche a Ferrara: dal 1971, infatti, la cooperativa Castello si è proposta come realtà di solidarietà e cooperazione nel campo dell’edilizia in tutto il territorio ferrarese. Cooperativa di abitanti, a proprietà indivisa, la Castello Soc. Coop. a r.l. è una società proprietaria di immobili a scopo abitativo che i soci ottengono il locazione permanente a canone agevolato: circa 1000 i soci e 517 gli alloggi del patrimonio abitativo. Dagli anni 2000, poi, l’attività è continuata attraverso il Consorzio Servizi Urbani, un consorzio di cooperative – di cui fa parte anche la Castello – nato per fronteggiare il problema della casa e che conta la realizzazione di altri 200 alloggi tra Ferrara, Comacchio e Porto Garibaldi. Ora queste due realtà andranno incontro a incorporazione.
Si è infatti annunciato questa mattina, in conferenza stampa, che l’assemblea generale dei soci della coop. Castello voterà sabato 19 – in seconda convocazione – la fusione per incorporazione tra le due cooperative. “Le Assemblee hanno deciso di ridurre la frammentazione – spiega Andrea Benini, presidente di Legacoop Ferrara – per sostenere il presente e progettare in modo più solido il futuro”: ne risulterà infatti “una grande operativa a larga base sociale – spiega Daniele Guzzinati, che presiederà la nuova cooperativa come risultato dall’ultima votazione dei soci avvenuta a maggio scorso – che conterà un patrimonio di 728 alloggi e la gestione diretta di altri 60 realizzati dalla coop. Tre Ponti, un unico soggetto che ci permetta agevolazioni nella distribuzione del servizio”.
Ma come funzionano le cooperative di abitanti a proprietà indivisa? “La proprietà del fabbricato – è spiegato dai relatori – rimane alla cooperativa: il socio non acquista l’immobile ma ne usufruisce a tempo indeterminato pagando un canone d’uso ad un prezzo inferiore agli affitti di mercato”. Non si costruisce solo l’alloggio, ma l’intero contesto di comunità: ai coordinatori dei Comitati di gestione è infatti “delegato il compito – spiega William Giovanardi, coordinatore dei Comitati di gestione della Castello – di interfacciarsi con il Cda e i soci-abitanti, di essere un punto di riferimento per eventuali problemi e garantire i programmi di manutenzione”. Anche la gestione delle attività di servizio del fabbricato sono gestite della cooperativa, che diventa una soluzione “per chi, come i giovani, cerca un percorso di autonomia – illustra Franco Vincenzi, presidente uscente della coop. Castello – o per soddisfare il bisogno di famiglie e anziani: per questo le indivise sono, per il territorio, una ricchezza da mantenere e ampliare”; le cooperative di abitanti sono dunque una risposta di housing sociale di supporto agli interventi abitativi del settore pubblico (pubbliche amministrazioni e Acer), senza voler essere concorrenziali a questi ultimi, anzi “auspicando una rete – continua – di aiuto e supporto”.
Ma poiché sussiste una dicotomia tra proprietà e residenza degli alloggi, questi sono considerati seconde case e come tali vengono tassate: “chiediamo un riconoscimento – interviene Daniele Guzzinati – della specificità del caso”, poiché “la tassazione è spaventosa – gli fa eco Vincenzi – su un milione di euro di entrate dei canoni abbiamo pagato un quinto di Imu, e questi sono soldi, essendo la formula cooperativa non a scopo di lucro, tolti alla possibilità di manutenzione e a eventuali investimenti”. Le stesse spese di manutenzione, secondo il vigente regolamento, “non possono – conclude – essere detratte quota parte e se a livello locale gli amministratori ci sono stati vicini, a livello nazionale i regolamenti ci hanno sempre penalizzato”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com