Eventi e cultura
10 Settembre 2015
L'architetto presenta il suo ultimo libro, ci sarà anche Dario Franceschini

Carlo Bassi racconta la sua Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

All’Arena Pareschi arriva Gian Marco Griffi

Sarà Gian Marco Griffi a chiudere la rassegna Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori. L’appuntamento è fissato per giovedì 4 settembre alle ore 19 all’Arena Coop Alleanza 3.0 di Parco Pareschi

Da Ferrara a Venezia per Symeoni

Sabato 30 agosto sarà inaugurata “Sandro Symeoni. Dipingere il cinema”, mostra a cura di Luca Siano, organizzata dall'Archivio Sandro Simeoni, in collaborazione con le Giornate degli Autori, Isola Edipo e Ferrara La Città del Cinema

Praticare la cura, l’educazione e la comunità insieme al Nucleo

Dopo oltre quarant’anni di attività teatrale nei contesti del disagio psichico, sociale e istituzionale, Teatro Nucleo propone un percorso di formazione rivolto a chi opera – o desidera operare – nell’intersezione tra teatro, educazione, salute mentale e comunità

bassicarloSi intitola ‘Ferrara Rara. Perché Ferrara è bella’ l’ultimo libro che Carlo Bassi ha dedicato alla sua città e che venerdì 11 settembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea.

Assieme all’autore, interverranno all’incontro il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini, il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, il docente delle Università di Ferrara e Bergamo Giovanni Carlo Federico Villa e l’editore del volume Damiano Cattaneo.

La presentazione sarà aperta da un saluto di Enrico Spinelli, dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e sarà coordinata da Fausto Natali, direttore della rivista ‘Siti Unesco’ e responsabile delle Attività culturali del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con il Mercatino del Libro e la Casa Editrice 2G.

Il libro vuole ripercorrere la fortunata avventura di “Perché Ferrara è bella”, le cui cinque edizioni, ormai esaurite da anni, testimoniano il grande interesse che ha suscitato. Vent’anni dopo, Bassi, “con occhio nuovo e cuore nuovo”, vuole misurare il fascino persistente che segna quella che per lui è sempre una mitica realtà urbana.
“Il grande tema di queste pagine vuole essere la poesia della città della quale vorrei essere capace di cogliere il suono che le architetture e gli spazi rimandano trasformandoli in “luoghi della mente” come suggerisce Yves Bonnetoy. Esse sono il risultato di un disegno di raccontare Ferrara attraverso frammenti di un discorso che procede per affabulazioni, non sistematico, che coinvolge le immagini più sensibili alla mia fantasia: sono frammenti e lacerti di un discorso amoroso che non ha fine” (c.b.).

Carlo Bassi, architetto, si occupa da sempre di Ferrara indagandone la “bellezza difficile”. Vive a Milano. Ferrara è uno degli oggetti principali del suo pensare, “[…] la città che è stata la mia grande macchina dei sogni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com