Eventi e cultura
22 Agosto 2015
Teatro Nucleo organizza i corsi sullo studio, approfondimento e ricerca sulle implicazioni terapeutiche del teatro

‘L’osservatore del conflitto’: operare nel sociale attraverso il teatro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Torna al Comunale Grigory Sokolov

Lunedì 24 novembre al Teatro Comunale “Claudio Abbado”, ore 20.30, prosegue la stagione di Ferrara Musica 2025/2026 con il grande pianista russo Grigory Sokolov, che torna nella città estense a distanza di dieci anni dalla sua ultima apparizione

Il ricordo di Pintor nel centenario della nascita

Lunedì 24 novembre alle ore 17 (nella sala conferenze della Biblioteca Ariostea) si terrà un incontro per ricordare Luigi Pintor (fondatore de “Il Manifesto”) nel centenario della nascita

“Professione: reporter”, il ritorno di un capolavoro

A cinquant’anni dall’uscita di 'Professione: reporter', Ferrara celebra uno dei massimi capolavori di Michelangelo Antonioni con una mostra-dossier allo Spazio Antonioni. Una selezione di fotografie di scena di Florian Steiner accompagna la visione della sequenza conclusiva, che è considerata un caposaldo della storia del cinema

unnamed (31)Con il percorso formativo “L’Osservatore del conflitto” del 28/29/30 agosto prossimo, riprendono al Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro le attività 2015 della Scuola per Operatori Teatrali nel Sociale “L’attore sciamano”, riservata a laureati o laureandi in discipline umanistiche ed equipollenti, attori, educatori, animatori professionali, operatori sociosanitari.

La scuola offre l’opportunità dello studio, dell’approfondimento e della ricerca sulle implicazioni terapeutiche del teatro per coloro che desiderano un approccio creativo al lavoro in ambito sociale e terapeutico, applicando un complesso di metodologie, che comprendono le tecniche d’improvvisazione, metodi analitici di percezione/osservazione del sé e dell’altro, allenamento fisico e vocale, l’immaginazione attiva, dinamica di gruppo, la memoria emotiva.

Negli anni, parallelamente all’attività di produzione e ricerca, i maestri del Teatro Nucleo hanno sviluppato un metodo, codificato all’interno di un percorso formativo permanente che propongono come opportunità di sviluppo professionale per attori e registi/drammaturghi, danzatori, ma anche per operatori sociali, educatori, psicologi, psicoterapeuti ,psichiatri e insegnanti, cui sempre più di frequente, viene richiesto di intervenire in contesti di disagio portando con sé lo strumento educativo del “Teatro”. La formazione mira alla conoscenza del proprio sistema emozionale, al superamento degli automatismi gestuali e al risveglio della Memoria emotiva individuale e collettiva.

Il percorso “L’Osservazione del Conflitto” del 28/29/30 agosto sarà dedicato allo studio teorico-pratico di materie quali guardare e vedere . osservazione non interpretativa , lettura del comportamento attraverso il linguaggio non verbale, il conflitto come tecnica d’indagine – finzione come invenzione e gioco, auto osservazione, lettura, verbalizzazione, scrittura , gestione dei conflitti nel gioco teatrale – metodo d’improvvisazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com