Eventi e cultura
24 Luglio 2015
Raccolti i fondi per il reparto pediatrico di Pontedera grazie al supporto dell'associazione di volontariato

La Rondona si dipinge di musica con Terra Ferma

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

unnamed (29)“La vita è importante, ricca: attrezziamoci, mentre facciamo i raduni, a incontrare gli altri e a godere dei frutti di queste relazioni: ascolto, conoscenza, comprensione, consapevolezza…..” . E’ stata proprio questa filosofia ad avviare nel mondo delle moto un progetto culturale importante: l’altro è ricchezza, emozioni, commozione.

Terra Ferma ha ringraziato i Motoclub Street Diamonds di Ferrara e Master of the Fist di Val d’Elsa-Firenze che nel 2014 hanno scelto l’organizzazione di volontariato per conoscere e far conoscere a soci ed amici che partecipavano al I° Strange Rally svoltosi a Montaione (Firenze) la disabilità intellettiva e, in particolare, la sfida vinta dall’associazione nel costruire progetti individuali avviando al lavoro persone con disabilità anche complesse.

Il II° Strange Rally for Benefit è stato organizzato sempre dagli stessi Motoclub il 9 maggio scorso, a Vigarano Mainarda, col patrocinio del Comune di Vigarano Mainarda. L’associazione Terra Ferma e altre realtà Onlus: Dalla Terra alla Luna, Cooperativa Spazio Anffas, Brivan Day ben integrate nel Parco Rodari con i diversi stand e il palco, hanno presentato i rispettivi progetti attraverso gli stessi protagonisti che abitano in questi Comuni.

Lo stand di Terra Ferma mostrava una ricca documentazione fotografica cartacea e digitale dei diversi inserimenti, le casette di pipistrelli e uccelli,  i vasi decorati nei rispettivi laboratori di falegnameria ed espressivi, i platò di verdure fresche coltivati nelle serre a Malborghetto dove la cooperativa sociale La Città Verde prosegue in forma molto positiva il nostro progetto inserendo ogni anno nuove persone interessate a vincere la sfida del lavoro.

In qualità di allievi, stagisti e dipendenti, persone disabili lavorano, attraverso progetti individuali, presso spazi verdi pubblici e in aree private in città e in provincia nella manutenzione del verde, negli arredi urbani, nello smaltimento dei rifiuti, nell’agricoltura sociale urbana e nell’igiene ambientale.

Il dialogo fra i diversi gruppi, sviluppato attraverso numerosi incontri ha permesso di confrontarci su quanto ci unisce: amiamo le moto per muoverci, per andare a lavorare, (accompagnati da genitori, fratelli, amici,) ma ci piace molto conoscerne le caratteristiche tecniche; ci piace viaggiare, conoscere persone disponibili, crediamo nell’amicizia e nella solidarietà: ogni giorno c’impegniamo a sostenerci ed aiutarci reciprocamente perché riteniamo importante assicurare a ciascuno una qualità alta della vita.

Come ognuno di noi orienta ogni energia a vincere scommesse con se stesso e con gli altri, così la persona con disabilità, soprattutto attraverso il rispecchiarsi negli altri, misura le proprie capacità, si pone obiettivi che possono gratificarla o frustrarla in relazione al successo innestato o al fallimento prodotto. E’ fondamentale che chi gli è accanto osservi, rinforzi ogni aspetto positivo, sostenga sforzo e impegno, anche i più modesti, affinché il successo innesti migliori risultati. Il benessere si gioca proprio sull’affettività, sulle relazioni che supportano la comunicazione, la socializzazione, nella valorizzazione delle potenzialità di ciascuno.

Come l’anno scorso, ciascun motoclub ha scelto un’organizzazione a cui devolvere quanto si sarebbe ricavato dallo stand gastronomico messo a disposizione dall’Associazione Sportiva Dilettantistica di Vigarano, tolte le spese. I giovani della Rondona hanno espresso tutto l’impegno a proporre menù sfiziosi per i motociclisti, ma anche per la comunità che ha partecipato.

Quest’anno  il Reparto Pediatrico di Pontedera (Siena) e l’associazione di volontariato Terra Ferma hanno ricevuto rispettivamente €.425 che verranno consegnati a Terra Ferma durante l’evento “la Rondona si dipinge di musica” il prossimo 24 luglio. L’associazione Terra Ferma rinnova la gratitudine per quanto raccolto che sosterrà le attività collegate al progetto e confida che l’originalità di questa manifestazione, il voler contribuire a far conoscere a quanti partecipano la ricchezza valoriale della persona pur se con disabilità, disagio, difficoltà di varia natura possa permettere a ciascuno di sentirsi accolto per ciò che é.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com