Politica
7 Luglio 2015
I grillini usano un sondaggio rivedibile per ottenere un mandato di indirizzo politico sul tema migranti

Profughi: M5S lancia consultazione online, ma è inaffidabile

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

“Svuotato il Cavo Napoleonico senza preavviso: a rischio la biodiversità”

"La Bonifica non ha avvisato delle operazioni di svaso del Cavo Napoleonico: così si mette a rischio la biodiversità". Con queste parole, Marco Falciano, presidente dell’associazione di tutela ambientale Upe - Unione Pescatori Estensi, denuncia pubblicamente il drastico svuotamento del corso d’acqua che attraversa la provincia di Ferrara

Tra gusto e solidarietà: Ial si unisce ad Ado per una serata di beneficenza

Una serata in cui gustare prelibatezze di stagione e, soprattutto, per rendersi protagonisti di un gesto solidale. Si chiama "Sapori d'Autunno" ed è la cena di beneficenza che si terrà venerdì 14 novembre alle 19.30 presso la sede della Fondazione Ado di via Oriana Fallaci 26, organizzata in collaborazione con Ial Emilia-Romagna, sede di Ferrara, e con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara

Copparo, controlli ‘ad alto impatto’ dei carabinieri: tre denunciati

Tre persone denunciate durante i controlli dei carabinieri di Copparo che, nello scorso fine settimana, hanno messo in campo un articolato servizio di controllo del territorio, finalizzato a prevenire e contrastare ogni attività illecita con particolare attenzione ai furti in abitazione

m5sIl M5S ferrarese ha lanciato, mediante i membri del suo gruppo consiliare, una “consultazione pubblica” sulle politiche di accoglienza per gli immigrati condotte dall’attuale amministrazione comunale, “con lo scopo – si legge sul sito – di acquisire l’opinione dei cittadini ferraresi ed avere un mandato di indirizzo politico da utilizzare nelle sedi istituzionali locali”.

Ma lo scopo decisionale-partecipativo dei grillini – che si tradurrebbe presumibilmente a livello politico in qualche mozione, odg o risoluzione da parte del gruppo consiliare – sembra essere soggetto a un grossissimo limite tecnico dovuto modalità scelta per il sondaggio online. E così, dopo l’affaire del sito hackerato su presunto mandato politico, i grillini estensi sembrano di nuovo essere vittime di strumenti e spazi (quelli della Rete) che dovrebbero conoscere a menadito.

Due sono le domande alle quali sono chiamati a rispondere i cittadini ferraresi: “Siete concordi con la politica di accoglienza degli immigrati adottata dall’amministrazione comunale?” e “Siete concordi con un atto di indirizzo politico che imponga un limite numerico di ingresso di immigrati extra UE nella Città di Ferrara?”

Come abbiamo potuto verificare con una prova diretta, votando quattro volte di seguito (due volte in una direzione e due volte in un’altra, per non alterare le medie), chiunque può ripetutamente esprimere le proprie preferenze nel sondaggio più di una volta e in modo anche diametralmente opposto per ogni tentativo. Il tutto semplicemente schiacciando il bottone del browser per tornare indietro una volta conclusa l’operazione di voto ed aver avuto conferma della registrazione delle proprie preferenze. Il sistema utilizzato non sembra registrare nemmeno l’indirizzo Ip del computer dal quale si vota, dunque chiunque può rifare l’operazione un numero infinito di volte (o almeno finché non si stanca). Mancando un sistema di autenticazione dei votanti nella piattaforma utilizzata per il sondaggio, tale operazione di voto multiplo da parte dello stesso soggetto (dallo stesso computer in una medesima sessione) è possibile, ovviamente, anche ritornando quando si vuole nella pagina del sondaggio.

Vista l’importanza del tema sul quale i cittadini vengono consultati e visto che da tale procedura discenderanno poi un un mandato e una linea politica attiva da parte del gruppo consiliare, sarebbe stato forse più opportuno affidarsi a un sistema che preveda un qualche tipo di autenticazione degli utenti (resi comunque anonimi per i ‘fruitori’ politici del sondaggio) o, quantomeno, un sistema che registrasse l’indirizzo Ip, costituendo così una prima (ma nient’affatto risolutiva) barriera alla possibilità di falsare la consultazione.

Insomma, la scelta dei Cinque Stelle – che nella rete vedono storicamente uno spazio in grado di fornire strumenti per l’esercizio della democrazia – rischia di essere controproducente e portare a risultati completamente falsati, con conseguenti azioni politiche intraprese sulla base di simili dati, anche se tra le condizioni espresse dal Movimento c’è quella che prevede che le “decisioni che prenderanno avvio dalla politica di concertazione on-line e off-line saranno assunte esclusivamente sulla base degli interessi superiori dei cittadini, delle associazioni, delle istituzioni pubbliche presenti sul territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com