Economia e Lavoro
29 Giugno 2015
Da Sipro la promozione di un gruppo associativo per unire competenze e conoscenze per l'innovazione tecnologica

FabLab e Makerspace, una rete artigianale nell’era digitale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Lo trovano nascosto in via del Lavoro con arnesi e viene denunciato

Si stava nascondendo dietro le automobili in sosta nel parcheggio di via del Lavoro, sperando che la pattuglia dei carabinieri impegnata nel controllo della zona non si accorgesse di quella presenza così sospetta in un luogo che, dopo mesi di calma apparente, è tornato nuovamente agli onori delle cronache locali per episodi di danneggiamento ai veicoli

sipro fablabdi Marcello Celeghini

Come possono le piccole imprese avere voce e fare innovazione e sviluppo in tempi di crisi? La risposta a questa domanda cruciale è stata data a Palazzo Muzzarelli Crema dove si è svolto il convegno dal titolo “Fablab e Makerspace: potenzialità nell’ecosistema produttivo”. L’evento è stato promosso da Sipro e ha visto la partecipazione anche di altre realtà regionali lì a raccontare la propria esperienza. L’obiettivo è quello di creare una rete associativa regionale che metta assieme competenze e conoscenze tecniche per fare innovazione tecnologica.

In Emilia Romagna attualmente esiste già la rete Make-Er dei FabLab, ovvero piccole realtà imprenditoriali o artigiane eterogenee tra loro che si sono associate per avere più peso e crescere. L’associazione Make-Er, tenuta a battesimo da Aster, la società consortile regionale tra le università della regione, camere di commercio e il tessuto imprenditoriale, è ora coordinata da MakeinBo (Bologna), FabLab Reggio Emilia e FabLab Parma, le prime città in regione a dotarsi di articolazioni locali dell’associazione regionale. “Le singole attività artigianali o micro imprenditoriali- spiega Martina Lodi di Aster- fanno fatica ad essere ascoltate dalle istituzioni e, quindi, lo scopo di queste associazioni è proprio quello di creare una massa critica che abbia peso e titolo per essere ascoltata da ogni livello della politica. Ma queste associazioni manifatturiere servono anche a moltissime altre cose come, ad esempio, fare marketing in maniera efficace, andare nelle scuole ad incontrare i giovani e avere rapporti più proficui con i fornitori. Per ora Make-Er è una rete ‘informale’ senza nessuna tutela giuridica, ma il nostro obiettivo è quello di costituire un’associazione a termini di legge e creare un modello esportabile anche in altre regioni”.

Il discorso sulla ‘massa critica’ ha fatto breccia anche tra gli altri attori presenti alla conferenza. “Fare in modo che anche gli artigiani e le piccole imprese manifatturiere possano dire la loro e fare massa critica- sottolinea la presidente di Sipro Caterina Brancaleoni che ha avuto il compito di coordinare l’incontro- è un beneficio per tutto il sistema imprenditoriale perché solo così si può fare innovazione e sviluppo”. Anche il mondo istituzionale, ieri presente nella persona dell’assessore comunale alle Attività Produttive Caterina Ferri, è d’accordo con questa visione. “È necessario partire avendo ben in mente le richieste che vengono dal nostro territorio e le grandi potenzialità che già abbiamo. Le felici esperienze di questi FabLab ci sollecitano a portare anche sul nostro territorio questa forma associativa e nei prossimi mesi il nostro lavoro di amministratori sarà rivolto anche a questo”. Durante il convegno, tra le varie esperienze portate da diverse realtà regionali, ampio spazio ha avuto il ‘nostro’ MEme Exposed, recentemente rinviato a settembre per problemi organizzativi. MEme è un luogo fisico (e virtuale) dove emergono i bisogni delle imprese e si manifestano le idee dei Maker che sono una sorta di ‘artigiani digitali’.

L’edizione 2015, che si svolgerà il 18 e 19 settembre prossimi, si focalizzerà, in particolare, sulla tematica dello sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito della disabilità/accessibilità declinata in tre ambiti: azioni di innovazione produttiva, azioni di innovazione sociale e produttiva e azioni di innovazione sociale, produttiva e culturale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com