Eventi e cultura
4 Aprile 2015
Dal sisma alla mostra su Boldini e de Pisis, 14 pagine con un servizio fotografico di Andrea Samaritani

Bell’Italia celebra il Castello Estense

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

Ferrara su Bellitalia pagg. 68-69 Foto di Andrea SamaritaniBell’Italia, mensile dedicato alle località e alle bellezze paesaggistiche e turistiche della Penisola (Cairo Editore), sul numero di aprile, in edicola, ha pubblicato un servizio fotografico di Andrea Samaritani sul Castello Estense di Ferrara, sviluppato su 14 pagine.

Il titolo è “La Fortezza degli Artisti. Il terremoto del 2012 ha messo a dura prova il simbolo della città. Conclusa la prima fase dei recuperi, ora il castello rinasce ospitando le opere di Giovanni Boldini e Filippo De Pisis delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, in un nuovo allestimento”.

Il testo è di Michela Garbin, assistita durante la sua visita dalla funzionaria ferrarese Enrica Domenicali, mentre le illustrazioni, che riproducono in tridimensionale lo spaccato della imponente struttura estense, sono di Francesco Corni e Loreno Confortini.
Il direttore del mensile Emanuela Rosa-Clot, nel suo editoriale presenta così il servizio: “Un applauso a Ferrara. Colpita dal terremoto tre anni fa, la città non ha perso un attimo e con una sottoscrizione pubblica, che ha fruttato 340 mila euro, ha anticipato gli stanziamenti per la ricostruzione ed è subito ripartita. E nel Castello si possono tornare ad ammirare gli affreschi messi in sicurezza e le opere di Giovanni Boldini e Filippo De Pisis, qui ospitate in attesa della riapertura delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Massari”.

Andrea Samaritani on locationIl servizio ospita anche un intervento del Ministro Dario Franceschini, che ha dichiarato: “I danni del terremoto sono stati tanti, ci sono state molte ferite. Direi che la fase critica è superata perché i ferraresi hanno una capacità reattiva forte, sono operosi e hanno un profondo senso civico, la nostra è una ricostruzione modello”, poi ha anche aggiunto “Il mio angolo segreto di Ferrara è Vicolo dei Duelli, una stradina così piccola e nascosta da diventare, tra Medioevo e Rinascimento, luogo di confronti a fil di spada. Collega piazza San Michele con Piazza Santo Stefano, nel centro storico: passarci è come far un tuffo nel passato”.
Andrea Samaritani, insieme al suo socio bolognese Paolo Righi, che insieme hanno fondato l’agenzia fotogiornalistica Meridiana Immagini, collaborano con il mensile nazionale Bell’Italia continuativamente dal 1996, in questi anni sono stati pubblicati con le loro firme più di cento servizi fotografici realizzati in tutta Italia, sui principali monumenti e musei della penisola.

Andrea Samaritani e Paolo Righi da quest’anno sono stati invitati a far parte dello staff della più antica azienda fotografica del mondo: la Fratelli Alinari di Firenze, fondata nel 1852. Il 22 aprile verrà infatti presentato a Milano il nuovo dipartimento “Alinari Contemporary” di cui Samaritani fa parte, insieme ad altri 11 fotografi professionisti italiani che hanno firmato i più importanti servizi a carattere artistico, geografico, di viaggio e di antropologia, sulle principali riviste europee.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com