Cronaca
24 Dicembre 2014
La docente Unife terza al premio nazionale con il libro C’era una volta un polimero

Eleonora Polo sul podio della divulgazione scientifica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Cimiteri di notizie

Ogni giornalista ucciso è un osservatore della condizione umana in meno. Ogni attacco distorce la realtà creando un clima di paura e autocensura

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

ELEONORA POLOEleonora Polo, docente del dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche di Unife e ricercatrice all’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (Isof) del Cnr di Bologna – Uos di Ferrara, si aggiudica il terzo posto al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, bandito dall’Associazione Italiana del Libro, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (Airi) e delle Biblioteche di Roma, con il volume “C’era una volta un polimero. Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo” (Apogeo Education, 2013).

I riconoscimenti sono stati assegnati lo scorso 19 dicembre presso la sede centrale romana del Cnr di Piazzale Aldo Moro. Al Premio, la cui giuria era composta da 170 personalità del panorama scientifico italiano, hanno partecipato quest’anno 525 opere, tra libri e articoli, per un totale di 677 autori italiani in gara, tra cui moltissimi ricercatori e docenti universitari. Numerosa la componente femminile, attestatasi attorno al 42% del totale. Nutrita anche la partecipazione dei giovani sotto i 35 anni: quasi il 20% dei partecipanti.

Ci racconta Polo dal suo libro: ”Dalla vulcanizzazione della gomma a opera di Charles Goodyear alla scoperta del polipropilene che fruttò il premio Nobel a Giulio Natta, fino alla realizzazione di superfibre che farebbero invidia persino a Batman, il libro è il diario di bordo di un viaggio che ripercorre nel tempo le tappe più significative della storia dei polimeri sintetici. Materiali del tutto nuovi, dalle proprietà sorprendenti, creati dall’uomo per ‘dare un aiutino’ alla natura, o addirittura per provare a reinventarla. Molecole giganti che hanno plasmato il mondo, dandogli una nuova forma e occupando (in senso a volte anche troppo letterale) ogni angolo e ogni attimo delle nostre vite. Possiamo non amarle, ma difficilmente ne possiamo fare a meno. È una storia di scoperte avvenute quasi sempre per caso, mentre si cercava qualcos’altro; una storia affascinante, divertente, tragica, insolita, mai banale. È anche la storia degli scienziati che hanno realizzato queste scoperte; persone come noi, uomini e donne curiosi, intelligenti, appassionati, testardi, avidi e, qualche volta, anche fortunati”.

Polo si occupa da anni di divulgazione scientifica, è responsabile editoriale del magazine dell’Associazione Italiana delle Macromolecole (Aim), ha partecipato fin dalla prima edizioni alla Notte dei Ricercatori e come docente anche ai cicli di Unijunior Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com