Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
Lunedì 30 giugno, presso la Direzione Generale dell'Ospedale di Cona, la studentessa quattordicenne Rita Zeggio ha presentato la sua tesina d'esame di terza media, intitolata "I piccoli guerrieri diventati stelle". La tesina è dedicata ai bambini nati prematuri e diventati personaggi famosi che hanno cambiato la storia e la prematurità
Più possibilità per la raccolta differenziata e minor impatto visivo all’interno del centro storico di Ferrara. Sono questi i motivi che hanno spinto Hera, in accordo con il Comune, a raddoppiare le isole interrate per la raccolta dei rifiuti. L’”isola” altro non è che un impianto collocato nel sottosuolo, costituito da due grandi contenitori per la raccolta del vetro e della plastica. Dal piano stradale emergono solamente le torrette “a boccaporto”dentro le quali l’utente può inserire comodamente i rifiuti.
L’intervento complessivo, interamente a carico della multiutility, ammonta a circa 300mila Euro, per tutti gli 8 punti di raccolta.
Dopo le prime 4 completate l’anno passato in via Kennedy, piazza Ariostea, via degli Angeli e piazza Sacrati, sono in procinto di esserne realizzate altrettante, entro giugno di quest’anno. I punti dove verranno collocati i nuovi maxi recipienti interrati saranno via Contrada della Rosa, via Ghiara, via Ripagrande all’angolo con piazzetta Lucchesi e viale Cavour, nel tratto compreso tra via Spadari e Largo Castello, i cui lavori sono iniziati oggi. In particolar modo quest’utlima, vista la collocazione, rappresenta la soluzione a un problema di armonia architettonica sollevatosi da più parti.
“Ci erano giunte varie segnalazioni da parte di cittadini e turisti – spiega l’assessore Aldo Modonesi – e grazie a questo intervento verranno eliminate le campane che, per quanto utili, creavano un impatto sicuramente poco gradevole rispetto alla vicina sagoma del Castello. Forse può essere considerato solo un piccolo tassello per la tutela della nostra città, ma è significativo. E ci tengo anche ad anticipare che dopo la pulizia dei fittoni di Ercole I D’Este, stiamo valutando con Hera la possibilità di intervenire ancora sul centro storico, procedendo per comparti, attraverso la pulitura dei muri da scritte, graffiti e affissioni abusive che non sono certo un bel vedere”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente di Hera Sot Ferrara Paolo Pastorello e dal direttore Alberto Santini. “Siamo soddisfatti che i ferraresi abbiano gradito l’installazione delle prime 4 isole interrate che hanno consentito la raccolta di oltre 47 tonnelate di rifiuti differenziati in questi primi 9 mesi. Lo siamo ancor di più se pensiamo che la raccolta differenziata in generale rappresenta ad oggi già il 46,6% del totale – spiega Pastorello – un dato in continua crescita nel nostro comune. Le isole interrate presentano vari vantaggi, oltre al basso impatto visivo: favoriscono gli utenti diversamente abili, perché più agevoli e consentono di creare nuovi spazi per aree verdi o per la sosta dei veicoli”.
Uno dei problemi che permane è il proliferare di un numero eccessivo di cassonetti, vista anche la recente collocazione di nuovi modelli per la raccolta di materiali specifici (vetro bianco, stralci verdi, vestiti, ecc.). In tutto il comune se ne contano all’incirca 9mila. “Con la crescita della differenziata in effetti, molti dei cassonetti generici cominciano a essere in abbondanza – sottolinea il direttore Santini – quindi grazie a strumenti elettronici di rilevazione del peso e del volume dei rifiuti conferiti, oltre ai rapporti dei nostri operatori sul territorio, dovremmo rivedere il posizionamento di molti di questi. D’altro lato rimane il grave problema dei rifiuti abbandonati per strada, in diversi angoli della città. Presto verrà stipulato un accordo con le guardie ecologiche della Provincia per far sì che chi contravviene alle normative di igiene ambientale venga sanzionato”. Abbandonare i rifiuti fuori dai luoghi adibiti comporta infatti una sanzione variabile, a seconda della tipologia dei materiali dispersi, a partire da 60 euro.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com