Eventi e cultura
5 Settembre 2014
Nasce il nuovo laboratorio promosso dal Gruppo Estense Parkinson. Sapigni: "Esempio di collaborazione non scontato"

Unife e associazioni in campo per la musicoterapia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mucha e Boldini chiudono con oltre 70mila visitatori

Sono stati 72.855 i visitatori delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini allestite a Palazzo dei Diamanti dal 22 marzo al 20 luglio 2025. Di questi in prevendita ne sono stati venduti 24.763 mentre il giorno più visitato è stato il Lunedì dell’Angelo, 21 aprile, con 1.617 ingressi.  Sono in numeri resi pubblici dalla Fondazione Ferrara Arte al termine della mostra conclusasi la scorsa domenica

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

unnamed (16)di Anja Rossi

Partirà da fine settembre il laboratorio di Musicoterapia a Ferrara promosso e organizzato dal Gruppo Estense Parkinson, l’associazione che offre ai malati di parkinson sul territorio ferrarese vari corsi socio educativi e riabilitativi.

Oltre al laboratorio già presente di attività motoria, che verrà rinnovato per il periodo da settembre al prossimo giugno, è infatti previsto l’innovativo corso di musicoterapia, del quale hanno parlato stamane presso il centro sociale culturale La Rivana la presidente dell’associazione Gruppo Estense Parkinson Elsa Gandini Moccia, l’assessore alla sanità e ai servizi alla persona Chiara Sapigni, il Enrico Granieri, direttore della clinica neurologica universitaria e dell’ospedale S. Anna e Giorgio Fabbri, docente e codirettore del corso di perfezionamento universitario di musica e musicoterapia in neurologia Unife.

Il laboratorio, patrocinato dall’Università di Ferrara, sarà realizzato in collaborazione con l’assessorato alla sanità e servizi alla persona e con la cooperativa sociale Camelot. “C’è Uisp, c’è il terzo settore, c’è Camelot – ha sottolineato la presidente Gandini Moccia -. In questi servizi offerti ai malati di parkinson serve infatti prevenzione, riabilitazione, ma anche alleanza, perché un servizio del genere da soli non si può fare. Da sola senza Camelot e senza Uisp non sarei riuscita a fare queste attività del Progetto Sollievo così bene”.

Apprezzamenti per le associazioni vengono anche dall’assessore Sapigni secondo la quale “la disponibilità a lavorare con gli altri, come Camelot e Uisp, non è una idea scontata. Come Comune noi riteniamo di essere un collante per queste attività, con le risorse che la Regione dà e che noi utilizziamo sul territorio per quelle attività che hanno esigenza prioritaria. Su queste basi bisogna lavorare insieme nella disponibilità e trovare nuove risposte”. Una breve parentesi conclusiva viene dedicata dall’assessore anche alle lettere degli apparse sui giornali dopo il caso che ha animato le ultime settimane: “Parlo dell’accattonaggio. Vorrei che ci fosse più condivisione. Se uno pensa solo alla sua parte, se l’egoismo prevale, se iniziamo a dividerci, allora abbiamo perso. L’impegno del Comune è quello di mettere a disposizione i luoghi in cui trovare accordi, e di essere presenti, insieme”.

Il laboratorio di musicoterapia si inserisce nel più ampio Progetto Sollievo, progetto multidisciplinare volto alla costituzione di uno stato di benessere della persona affetta dalla malattia. Le attività, che vedono la musica come un modo prioritario e gratificante per recuperare il benessere perduto, si svolgeranno il sabato mattina, dalle 10 alle 12, e inizieranno sabato 27 settembre presso il centro diurno Coop Camelot, in Via Della Sirena 13, Ferrara. Le attività proposte dall’operatore Elias Becciu saranno attività esperienziali, di gruppo, ma al contempo attente a ciascun singolo partecipante. L’iscrizione è possibile solo entro il 15 settembre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com