Cronaca
19 Agosto 2014
L'appello di varie associazioni rivolto a Tagliani e Franceschini

“Netanyahu persona non gradita”

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Goro approva l’escavo dei sedimenti dalla Sacca

Il Comune di Goro ha approvato il progetto esecutivo per l’escavo urgente dei sedimenti nel canale della Bocca Secondaria della Sacca di Goro, un intervento fondamentale per migliorare la circolazione dell’acqua e tutelare l’ambiente lagunare

WP_20140818_006Un appello “per fermare l’offensiva a Gaza e l’occupazione dei territori palestinesi” che contiene una richiesta forte: dichiarare il premier israeliano Benjamin Netanyahu persona non gradita nel territorio nazionale e, in particolare, in quello ferrarese.

A firmare l’appello, consegnato al sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani nella mattina di lunedì, sono 17 tra associazioni e partiti politici: ‘Anpi “Vittorio Arrigoni”,  collettivo Trentaquattro Erre, Laboratorio Sancho Panza, Radio Strike, Prc, Giovani Comunisti, L’Altra Europa con Tsipras, Uds, sindacato Usb, Gente di Sinistra, Pax Christi, Luciana Tufani editrice, Leggere donna, collettivo lgbtq “God save the Queer”, Cittadini del Mondo, Comitato Acqua Pubblica.

Il documento (il cui testo integrale potete leggere nelle lettere al direttore) prende le mosse dalla delibera del Comune del 29 luglio scorso a favore della pace in Medio Oriente, iniziativa apprezzata ma, si legge nell’appello, “pensiamo tuttavia che l’idea di pace non possa essere considerata qualcosa di teorico ed astratto, ma che vada riempita di gesti concreti e scelte consapevoli”. Tra i gesti concreti proprio quello richiesto al sindaco Tagliani, al vicesindaco Massimo Maisto e al ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, di dichiarare Netanyahu persona non gradita, revocando l’invito al premier israeliano a recarsi a Ferrara e sul suolo italiano per l’inaugurazione del Museo dell’Ebraismo e della Shoah, anche perché non rappresentativo dei valori di pace e fratellanza tra i popoli espressi dallo statuto della stessa fondazione Meis.

Altre richieste – sostenute da un lungo elenco di violazioni dei trattati internazionali perpetrate da Israele nel territorio palestinese di Gaza – riguardano l’adoperarsi “per il rispetto delle norme nazionali ed internazionali che condannano l’occupazione illegale ed i crimini di guerra e contro l’umanità”, il considerare la possibilità di “eventuali azioni di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni, come strumenti di pressione politica” e, infine, di “fare pressione per un immediato cessate il fuoco” e per “l’abbandono dell’occupazione militare di Gaza e dei territori occupati”.

A Tagliani, inoltre, che ha preso atto dell’appello senza sbilanciarsi, è stato richiesto di partecipare alle iniziative che si terranno il 13 e 14 settembre, in particolare a quella del 14 quando sarà a Ferrara (a Terravivabio) la madre di Vittorio Arrigoni, Egidia Beretta, per una raccolta fondi a favore di Gvc che opera a Gaza per il ripristino dell’impianto idrico che avrebbe subito danni per 34 milioni di euro durante gli attacchi israeliani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com