Saldi estivi a rischio caldo
Al via la stagione 2025 dei saldi estivi praticamente in tutta Italia: da sabato 5 luglio e per i prossimi sessanta giorni sarà caccia allo sconto più interessante
Al via la stagione 2025 dei saldi estivi praticamente in tutta Italia: da sabato 5 luglio e per i prossimi sessanta giorni sarà caccia allo sconto più interessante
Incertezza e dazi frenano fiducia ed investimenti, imprese ferraresi più prudenti, export in ripresa in attesa di probabili contraccolpi
Dopo pochi giorni dall’entrata in vigore dell'Ordinanzadella Regione Emilia-Romagna che stabilisce il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16 in caso di caldo estremo per il settore agricolo e florovivaistico, non si placano le perplessità delle aziende agricole
Tempi bui per i coltivatori di grano in Emilia-Romagna: produzione scarsa e prezzi bassi a fronte di una qualità eccellente, in particolare il peso specifico
La solidarietà trova ancora più spazio nei negozi di Coop Alleanza 3.0 con “Dona la spesa”, l’iniziativa della Cooperativa per la raccolta di prodotti che il 5 luglio sarà rivolta agli animali abbandonati e in difficoltà
Manca davvero poco al 10 giugno, giorno nel quale nella sala conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, a cominciare dalle 14.30, sarà illustrato alle imprese, non solo ferraresi (oltre 50 gli imprenditori già accreditati), il progetto “Turismo enogastronomico di qualità dell’Emilia-Romagna”, avente l’obiettivo di valorizzare, in vista di Expo 2015, l’enorme patrimonio agroalimentare regionale emiliano romagnolo.
Fra gli obiettivi del progetto, oltre alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare regionale rendendolo “esportabile” e accessibile per i mercati esteri, figura anche la promozione in sette mercati esteri : Germania, Regno Unito, Russia, Brasile, Canada, Stati Uniti, per finire con un progetto pilota per Israele, oltre ovviamente all’Italia. Un progetto che può essere messo in pratica con il coinvolgimento delle eccellenze, non solo agroalimentari, presenti sull’intero territorio della regione con la creazione di un nuovo brand turistico attrattivo sui mercati internazionali. Oltre alla creazione del brand, il progetto prevede la costituzione nell’arco di sei mesi, di un data-base esaustivo di quanto il territorio nel suo insieme è in grado di offrire in tema di aziende ricettive, produttive e della ristorazione.
Dopo l’apertura affidata al presidente della Camera di Commercio Paolo Govoni, Paola Frabetti, responsabile internazionalizzazione e agroalimentare Unioncamere Emilia Romagna, Giuliano Zuppiroli, responsabile promozione e Produzioni agroalimentari assessorato Agricoltura Regione Emilia Romagna, ed Emanuele Buriani, direttore Apt Emilia Romagna, illustreranno agli imprenditori presenti le tante opportunità offerte dal progetto. La partecipazione all’incontro è gratuita ed aperta, oltre che alle associazioni di categoria, alle imprese dei settori agricolo, agroalimentare, ricettivo e della ristorazione previa invio del modulo di iscrizione, che si può scaricare dal sito www.fe.camcom.it.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com