Cronaca
7 Giugno 2014
In esposizione i 36 progetti del bando di riqualificazione dell'ex mercato ortofrutticolo

L’Ex Mof si trasforma. E si mostra

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Morto in strada a 27 anni. Aperta un’inchiesta

Giallo a Ferrara, dove la Procura ha aperto un fascicolo di inchiesta per fare luce sulla tragica fine di un ragazzo 27enne di nazionalità nigeriana, morto dopo aver accusato un malore in strada, all'incrocio tra via Bologna e via Leonello Poletti

Sequestrarono un 15enne a Napoli. Uno dei rapitori arrestato a Ferrara

È stato arrestato a Ferrara, dove da poco era domiciliato per motivi di lavoro, il 25enne Giovanni Franco, gravemente indiziato del reato di sequestro di persona a scopo di estorsione per aver partecipato al rapimento di uno studente di 15 anni, mentre andava a scuola, a San Giorgio a Cremano

Inchiesta Pma. A dicembre le analisi su pc e telefoni sequestrati

È stato fissato per la giornata di lunedì 1° dicembre il conferimento d'incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili su computer, telefoni e altri dispositivi sequestrati al responsabile dell'Unità Operativa del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell'ospedale del Delta di Lagosanto

Fotografa il ladro che gli vuole svaligiare la casa

Ha fotografato il ladro mentre tentava di entrargli in casa grazie all'impianto di videosorveglianza. La denuncia è arrivata tramite i social, dopo aver avvisato le forze dell'ordine, da parte di un residente di Malborghetto di Boara

Fugge con la droga in Gad. Bloccato e arrestato dai carabinieri

I carabinieri di Ferrara, durante i quotidiani controlli in Gad, ieri (martedì 25 novembre) hanno svolto un'attività volta a prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti, concentrando l'attenzione in particolare nella zona tra viale IV novembre, corso Piave e via Porta Catena

di Elisa Fornasini

Il percorso di rigenerazione urbana dell’ex Mof festeggia con successo la terza tappa. Era il pubblico delle grandi occasioni, infatti, quello accorso ieri pomeriggio in Castello Estense per l’inaugurazione della mostra di architettura “Ex Mof si trasforma” organizzata dalla commissione Cultura dell’ordine degli Architetti di Ferrara. In esposizione tutti i 36 progetti selezionati per il concorso di progettazione bandito dall’ordine ferrarese in collaborazione con il Comune di Ferrara, che andrà a trasformare, attraverso il progetto vincitore, l’ex palazzina dirigenziale del mercato ortofrutticolo nella nuova sede dell’ordine degli Architetti della Provincia di Ferrara e dell’Urban center di Ferrara.

Un vernissage, quindi, che segna “una tappa fondamentale del percorso virtuoso iniziato l’anno scorso con il lancio del bando, continuato a marzo con la premiazione del progetto vincitore e con l’inaugurazione dell’esposizione di oggi”. A parlare è il presidente dell’ordine degli Architetti Diego Farina, a cui spetta il compito di tirare le somme di questo progetto di riqualifica della palazzina ex Mof, situata in corso Isonzo 35, in disuso ormai da una ventina di anni. “È uno dei pochi casi in Italia in cui si procede celermente ed unitamente per la rigenerazione urbana” gongola Farina, anticipando che l’assegnazione dei lavori avverrà ad inizio anno, mentre la fine del percorso è previsto per la metà del 2016 con l’insediamento dell’Ordine degli Architetti e dell’Urban Center di Ferrara nella loro nuova e moderna sede. Il tutto finanziato con un milione di euro: 400 mila dalla regione Emilia Romagna e 600 mila come quota di rimborso post sisma dal Comune.

“È un percorso importante per due motivi – continua l’architetto – in primis perché il processo di rigenerazione urbana deve coinvolgere tutti i soggetti che a diverso titolo lavorano sul territorio, come è avvenuto a Ferrara, e in secondo luogo perché è stato assegnato tramite un concorso che, nonostante tutti gli inconvenienti, è l’unica vera modalità per offrire opportunità lavorative a giovani progettisti, talentuosi ma senza curricum”. In effetti il bando per la progettazione architettonica preliminare ed esecutiva della nuova sede è stato vinto dallo studio capitanato dall’architetto ferrarese Filippo Govoni, al quale è stato conferito all’inizio del mese di maggio l’incarico da parte dell’ordine estense per la redazione di tutte le altre fasi di progettazione. Il progetto annovera la firma di tre giovani: Govoni, nato a Pontelagoscuro nel 1985 e residente a Ferrara; Riccardo Russo, classe 1984, nato a Bari ma residente a Ferrara e di Federico Orsini, residente a Bologna.

Proprio ai tre vincitori è toccato il taglio del nastro della mostra allestita in via Coperta in cui figurano per primi i pannelli riportanti il loro progetto, che si è classificato al primo posto perché è riuscito a coniugare funzionalità, bellezza ed eleganza grazie ad arredi mobili, linee classiche e pulite. Senza perdere d’occhio i riferimenti economici stringenti del bando. A questo si aggiunge “un gran rispetto – commenta Farina – del contenitore, vincolato dalle Belle Arti, grazie a un intervento non invasivo e nel contempo di forte suggestione qualitativa, che vanno dall’ambito urbano agli spazi interni”.“Il nostro progetto risponde perfettamente alle richieste del bando in nome della sintesi – commentano i tre giovani vincitori. – Il suo punto forte è infatti la semplicità per dare una nuova atmosfera all’ex Mof puntando sugli spazi aperti, sulla qualità e sulla flessibilità”. Sempre sul podio, si classifica al secondo posto il progetto di Vittorino Belpoliti di Reggio Emilia, mentre il terzo classificato è il progetto dell’architetto Roberto Navarrini di Rovigo.

All’apertura della mostra erano presenti, oltre ai componenti dell’ordine degli Architetti, il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, l’assessore comunale all’Urbanistica Roberta Fusari, il presidente della Camera di Commercio Paolo Govoni e la presidente della Provincia Marcella Zappaterra che si dice soddisfatta di ospitare l’esposizione al Castello perché rappresenta un “filo conduttore tra la storia del monumento simbolo di Ferrara e il futuro rappresentato dall’ex Mof in una comune ottica di valorizzazione della città”. Inoltre la Zappaterra ha confermato le parole di Farina sostenendo che “siamo un passo avanti rispetto agli per i processi di rigenerazione urbana” portando a esempio il mercato coperto e Spazio Grisù.

Dopo i tradizionali saluti istituzionali, non è mancato il momento conviviale con l’aperitivo offerto dall’associazione Piv in collaborazione con l’azienda agricola Mattarelli e la Birra Diamanti, il tutto con il sottofondo musicale di Roberto Manuzzi, coordinatore dal 2007 del dipartimento musica jazz del conservatorio Frescobaldi di Ferrara, accompagnato da alcuni studenti del conservatorio stesso.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com