“Greetings From 44,52767° N – 12,28080° E”: il paesaggio universale di Paolo Bernabini
Apre il 1° agosto la nuova esposizione digitale di Paolo Bernabini all’interno del progetto Frameflow promosso dall’Hotel Annunziata
Apre il 1° agosto la nuova esposizione digitale di Paolo Bernabini all’interno del progetto Frameflow promosso dall’Hotel Annunziata
Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice di Palazzo Roverella, si terrà un concerto in memoria del professor Luigi Costato, a cura del Comitato per i Grandi Maestri. Un omaggio sentito a una figura centrale nella vita accademica e culturale della città
Un ponte ideale tra Ferrara e Alvito, tra il Rinascimento e il presente, tra Mario Equicola e Ludovico Ariosto. È questo il senso dell’intervento dell’assessore del Comune di Ferrara, Francesca Savini, ospite ad Alvito per il ciclo di eventi dedicati al cinquecentenario della morte di Mario Equicola
Fabiano Massimi presenterà il suo ultimo romanzo "Le furie di Venezia" (Longanesi, 2024), in dialogo con Elisabetta Zambon, direttrice artistica della rassegna letteraria “Brisi Books – Cotidie Legere” di Brisighella
La casa editrice Leonida Editrice (RC) ha pubblicato la quinta raccolta di poesia firmata da Riccardo Carli Ballola
Masbedo, ‘Schegge d’incanto in fondo al dubbio’ , 2009
Una mostra d’arte contemporanea dedicata al sentimento più bello e indecifrabile, l’amore, è quella che verrà inaugurata oggi, mercoledì 21 maggio, alle 18.30 presso la palazzina Marfisa d’Este. L’esposizione di videoarte, intitolata “Lovers”, è promossa dalla fondazione Videoinsight nel contesto del progetto Art for Care.
L’esposizione comprende 21 opere tratte dalla collezione Videoinsight degli artisti di fama internazionale Ivan Argote (Colombia), Maurizio Camerani, Canan (Turchia), Keren Cytter (Istraele), Nathalie Djurberg (Svezia), Mariana Ferratto, goldiechiari, Polina Kanis (Russia), Ragnar Kjartansson (Islanda), Elena Kovylina (Russia), Katarzyna Kozyra (Polonia), Petra Lindholm (Finlandia), Ursula Mayer (Austria), Masbedo, Ottonella Mocellin – Nicola Pellegrini, Agnieszka Polska (Polonia), Ra di Martino, Melati Suryodarmo (Indonesia), Eulalia Valldosera (Spagna). Molte delle opere in mostra sono state presentate in diverse edizioni della Biennale di Venezia.
La mostra si focalizza su una tematica primaria, urgente, universale, misteriosa, di attualità individuale e sociale: la relazione d’amore. L’argomento trae ispirazione dalla vita di Marfisa d’Este, amante dell’arte e della vita. “L’evento che integra arte contemporanea e psicologia – spiegano gli organizzatori – è finalizzato alla promozione della crescita della persona e della collettività, alla prevenzione e alla promozione del benessere psicofisico dello spettatore”.
Per questo tutte le opere affrontano il complesso tema della relazione affettiva stimolando libere associazioni mentali, interpretazioni, narrazioni, risonanze emotive, insights. Tutto all’insegna dell’interattività: lo spettatore può liberamente esprimere i propri Videoinsight e scoprire quelli degli altri in un processo di ricerca che diviene chance trasformativa. Per questa occasione, inoltre, la fondazione inaugura un nuovo format di fruizione museale focalizzato sulle tematiche proposte simbolicamente dalle opere d’arte.
Saranno 8 le sale della palazzina Marfisa che ospiteranno in un percorso di grande suggestione i video caratterizzati da altrettante differenti tematiche: eros, thanatos, dipendenza, circolarità, salvezza, rinascita, emozione, relazione, comunicazione. L’esposizione rimarrà aperta fino al 15 giugno e sarà visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com