Cronaca
19 Aprile 2014
Giuliano Zanotti eletto presidente della neo associazione che conta già 50 famiglie

Zona Gad, “problemi noti ma non risolverli è il problema”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Lavori notturni in Superstrada il 17 e 18 settembre

Anas ha programmato due notti di lavori sul raccordo autostradale 8 “Ferrara-Porto Garibaldi” per interventi di ripristino e implementazione della segnaletica verticale. Per ridurre al minimo i disagi, le attività si svolgeranno esclusivamente in orario notturno

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

giulianoNasce l’associazione “residenti Gad” per favorire la riqualificazione del quartiere che interessa la zona grattacielo-stazione-stadio in un’ottica di ulteriore stretta al degrado. L’associazione, che si è dotata di una struttura ‘formale’ (atto costitutivo e statuto) risponde all’esigenza di “uscire dall’ambiguità della nebulosa struttura dei comitati”. A spiegarlo è Giuliano Zanotti, presidente della neo associazione che, dandosi uno statuto e cariche sociali, cerca di “migliorare il rapporto con le istituzioni, venendo incontro anche alla loro richiesta di interlocutori rappresentativi e certi”. Sono oltre cinquanta i nuclei familiari, italiani e stranieri, sparsi per il quartiere, che, dalla scorsa settimana, si sono prontamente associati, firmando ma anche aprendo il portafogli per contribuire, seppur simbolicamente, alla causa. Per associarsi è infatti necessario firmare il modulo scaricabile da residentigad.blogspot.it e versare una quota simbolica di 5 euro.

Lo scopo della neo associazione, come recita l’articolo 2 dello statuto, è quello di contribuire al miglioramento del quartiere Gad e di svilupparne l’attrattività sociale ed economica. La rinascita del quartiere Gad deve essere una rinascita che passa per riqualificazione, urbana e economica, e valorizzazione, culturale e sociale. “Per fare ciò – spiega Zanotti – bisogna partire da una precondizione non negoziabile: sicurezza che, come la cronaca continua a documentare, non c’è del tutto nonostante lo straordinario impegno e dedizione delle Forze dell’Ordine. La nostra è una doppia azione: di denuncia e di proposta perché solo facendo emergere i problemi poi li si può risolvere, rimanere zitti come qualcuno vorrebbe è inefficace e controproducente. Ribadisco, abbiamo da mesi denunciato il degrado a tutti e nessuno può dire di non sapere. Questo è servito per accedere i riflettori sulla Gad ma non è la luce che fa male, è il non risolvere i problemi il problema”.

“Più in generale – continua il neo presidente – riscontro un ‘problema periferie’, un abbandono che non è solo frutto di una sproporzione nella distribuzione degli investimenti in città, è proprio un deficit di attenzione che si trascina da una decina d’anni. La porta d’accesso alla città di viale Po, con interi stabili fatiscenti e cadenti può davvero essere considerata degna di una città patrimonio dell’umanità e sito Unesco? Le periferie, tutte, non solo la Gad, devono godere di una maggior attenzione e cura perché altrimenti poi non ci si può lamentare se ‘tutti vanno in centro’. È l’unico posto dove strade e marciapiedi sono asfaltati decentemente e c’è pulizia costante”. Per Zanotti a Ferrara esistono due categorie di cittadini: quelli di serie A (centro storico) e quelli di serie B (tutti gli altri).

L’impegno per il quartiere, prima con il comitato “gruppo Gad” e ora con l’associazione “residenti Gad”, è massimo e persegue un “disegno ambizioso ma di sano impianto concreto”: un fronte comune. “Non ha senso difendere gli interessi di una via, il ragionamento deve essere almeno di quartiere conclude Zanotti.- E in questo senso ci sono già stati ottimi segnali, testimonianza ne è l’incontro dall’assessore Marescotti insieme al Comitato dei Commercianti della zona. In fondo l’unione fa la forza”.

Per ulteriori informazioni visitare la pagina http://residentigad.blogspot.it/ o scrivere a residentigad@gmail.com.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com