Copparo. Il sindaco Nicola Rossi ha deciso di tirare le fila e fare un primo bilancio sugli investimenti e sulle “attenzioni” rivolte alla scuola nei cinque anni del suo mandato perché “solo una scuola attenta ai giovani può contribuire alla crescita del territorio e Copparo ha scelto di investire risorse nella scuola”.
L’ultimo progetto in via di attuazione, operativo già dal prossimo anno scolastico, sarà la fibra ottica nelle scuole di Copparo e l’utilizzo di 12 Lim, le lavagne elettroniche multimediali, per una didattica ancora più interessante e coinvolgente. “Con questi interventi – ha detto il sindaco – non vogliamo sostituirci allo Stato, ma semplicemente svolgere al meglio la nostra parte di amministratori locali: chi investe sulla scuola investe sul futuro del territorio e dei suoi cittadini». Con l’arrivo della fibra ottica, progetto curato con Delta Web, partirà anche la procedura per l’utilizzo del registro elettronico e della rete wifi nelle scuole.
Ma scuola a Copparo vuol dire anche integrazione con le iniziative del teatro Comunale De Micheli e con la biblioteca Comunale, collaborazione con le associazioni culturali e le aziende del territorio. Da due anni è partito un progetto di educazione musicale per insegnamento dello strumento: cioè pianoforte, chitarra, fiati, percussioni e batteria, realizzato grazie alla volontà degli insegnanti della scuola media e all’associazione musicale Varos Zamboni. “Questo progetto integra una carenza dello Stato che dal 2011-2012 ha progressivamente eliminato l’indirizzo musicale nelle scuole medie” ha continuato Rossi.
Fra le molte iniziative extracurriculari si sottolineano i corsi di nuoto baby presso la piscina Comunale e corsi di inglese per i bambini di 4 e 5 anni con la collaborazione del Wall Street Institute di Ferrara, realizzati per le scuole dell’infanzia Cadore e Gulinelli. In conclusione, sempre in materia d’integrazione scolastica, si sono garantiti interventi per l’integrazione e l’inclusione scolastica per i bambini disabili frequentanti i nidi e le scuole dell’infanzia, le scuole primarie, medie inferiori e superiori attraverso personale educativo e assistenziale, tutor, traduzioni braille, arredi e sussidi speciali.
Oltre alla musica si è aperto un altro insegnamento curriculare, il laboratorio di educazione artistica, incentrato su danza e canto e attivo nelle tre sedi di Copparo, Ro e Berra. Questa esperienza, unica per il territorio ha portato alla nascita del “Govoni Ballet”, gruppo di danza che nel 2013 ha vinto il primo premio nella sezione musical con il punteggio di 98/100 al concorso nazionale “Insieme per suonare, cantare, ballare” organizzato dal Comune di Omegna con il patrocinio del Miur. Nel mese di maggio di quest’anno il Govoni Ballet parteciperà al premio Gaber, premio a livello europeo organizzato dalla fondazione Gaber e dal teatro Stabile di Grosseto.
Ottanta ragazzi hanno frequentato i corsi del laboratorio artistico, con due musical e un omaggio a Riccardo Cocciante con “La bella e la Bestia”, realizzati al teatro Comunale De Micheli. Mentre con le scuole elementari è in corso da una decina di anni un progetto di laboratori teatrali che ormai coinvolge 18 classi, laboratori realizzati in collaborazione con le aziende Cadf e Area.
Il sostegno alla scuola dell’obbligo si esprime anche con i servizi di mensa e trasporto scolastico, a cui si è aggiunto il servizio di pre-scuola. Gli alunni che hanno usufruito del trasporto scolastico giornaliero casa scuola, nel quinquennio 2009-2014, sono stati 1221 con una media annuale di 244 alunni trasportati giornalmente; analogamente, il servizio mensa è stato utilizzato da 3039 ragazzi, con una media annuale di 608 alunni.
Sul tema dell’edilizia scolastica il primo cittadino copparese asserisce che “pur in presenza di un grande disinvestimento della politica nazionale, il Comune di Copparo ha provveduto al continuo adeguamento, messa a norma e miglioramento delle strutture scolastiche”. Infine, per quanto riguarda i contributi per l’acquisto di libri di testo per le scuole medie inferiori e superiori, essi si attestano su 45.443,09 euro.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com