Recensioni
11 Marzo 2014
Mostra della pittrice ferrarese Maria Paola Forlani alla Casa per Ferie Regina Mundi di Calabrone

Le donne nella Bibbia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Libri che aiutano a pensare in modo più creativo

Pensare in modo creativo non è solo un talento innato. È anche il frutto di esercizi costanti stimoli esterni e letture che spingono fuori dai binari abituali. I libri sono alleati silenziosi in questo processo

Il matrimonio: un’ancora nell’era dell’incertezza

Nell'epoca della fluidità e dell'effimero, il matrimonio può apparire come un'istituzione anacronistica, un retaggio di un passato che non rispecchia più le dinamiche delle relazioni moderne. Tuttavia, in un mondo in cui le certezze sembrano vacillare e le connessioni umane sono sempre più mediate dalla tecnologia, il matrimonio conserva un significato profondo e una rilevanza che trascendono le mode e le convenzioni sociali

Nella Casa per Ferie Regina Mundi di Calabrone (Pisa) sabato 15 marzo alle ore 10.30 si terrà l’inaugurazione della mostra “Uno sguardo femminile. Le donne nella Bibbia” della pittrice ferrarese Maria Paola Forlani.

La mostra si inserisce nel convegno: Teologia e pittura “Uno sguardo Femminile alle donne nella Bibbia” organizzato dal Cif e Centro Culturale della San Paolo di Livorno.

Le donne del Centro Italiano Femminile della Regione Toscana e del Centro Culturale San Paolo di Livorno, hanno voluto proporre nel mese dedicato alla donna una lettura femminile della Bibbia, a partire da una serie di originalissimi e bellissimi quadri della nota pittrice ferrarese Maria Paola Forlani.

La Forlani da diversi anni collabora con queste aggregazioni laicali per stimolare incontri dove a partire da tematiche che solitamente vengono affidate ai teologi si possa invece dare voce e spazio al “genio femminile” molto decantato dal Magistero di Giovanni Paolo II e ripreso a chiari note anche da Papa Francesco in questi ultimi mesi. Ed ecco che teologhe, giornaliste e scrittrici, si ritroveranno nei pressi della Casa per ferie Regina Mundi lungo il litorale pisano per dare uno sguardo al poco conosciuto mondo femminile della Bibbia che contrariamente a quanto si pensa sono concretissime donne che tessono la trama feriale della storia e non mancano di incidere anche nella vita pubblica per audacia, carisma, saggezza e profezia.

Si incontrerà Miriam, la sorella di Mosè che con il suo canto e la sua danza insegna alle figlie di Israele a fare Teologia, a leggere l’azione di Dio nella storia e a ricondurre soltanto a lui l’onore e la gloria. Debora, l’unica donna alla quale la Bibbia attribuisce il titolo di “giudice” e “profetessa”. Essa non teme confronto con i potenti: la parola di Dio la rende libera, capace d’ascolto e discernimento e sulle montagne di Efraim ascolta i problemi che affliggono il popolo, dirime questioni, ristabilisce la giustizia e la pace. Abigail, donna saggia che tesse la pace insegnando a David la sapienza del perdono da suscitare in lui meraviglia e da fargli esclamare “Benedetto il tuo senno e benedetta tu che sei riuscita ad impedirmi oggi di giungere al sangue e farmi giustizia da me”. Si potranno incontrare Rut, Ester, Rachele, Agar, Anna, Giuditta, Rebecca, Susanna che nel percorso espositivo proposto dalla nota pittrice ferrarese Maria Paola Forlani si rendono a noi visibili attraverso una calda luce e dei colori brillanti mentre il segno espressivo morbido e sinuoso ci conduce in un’analisi di donne nelle quali il fascino della bellezza fisica è unita al fascino della bellezza interiore.

All’inaugurazione sarà presente Monsignor Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa, che introdurrà la mostra e saluterà i partecipanti. Sono inoltre previsti interventi di Lidia Giorgi (pastora battista), Barbara Pandolfi (teologa), dell’artista Maria Paola Forlani, di Maria Angela Sarti (scrittrice) e di Maria Letizia Gaudenzi (presidente Cif regionale).L’incontro sarà moderato da Monica Leonetti Cuzzocrea.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com