La gente della Spal. Un popolo dalla fede incrollabile
Ferrara ha risposto. Magistralmente, immensamente, totalmente, dimostrando senza timore di smentita che Ferrara è la Spal e la Spal è Ferrara
Ferrara ha risposto. Magistralmente, immensamente, totalmente, dimostrando senza timore di smentita che Ferrara è la Spal e la Spal è Ferrara
Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte
Un'auto e una moto si sono scontrati, poco prima delle 12, nella rotatoria che collega via Copparo, via Guido Carli e via Lanfranco Caretti, di fronte al centro commerciale Le Mura. Ad avere la peggio un ragazzo di 27 anni, S.F., alla guida del motociclo che proveniva dalla città, sebbene ferito fortunatamente non pare grave
Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa
Arci e Cgil Ferrara portano in Piazza Castello la Carovana della cittadinanza per riaccendere l’attenzione su temi fondamentali: cittadinanza, lavoro, diritti. E, soprattutto, partecipazione
Comacchio. Nessun accordo sottobanco tra imprenditoria e politica comacchiese, ma solo incontri informali accompagnati da consigli e indicazioni per lo sviluppo del territorio. È questo, in sintesi, quanto dichiarato in tribunale dagli imputati nel processo “Comacchiopoli”, che vede cinque ex funzionari e consiglieri comunali accusati di aver, secondo la procura, agevolato pratiche edilizie in cambio di soldi o favori, come la sponsorizzazione della squadra di calcio locale. Alla sbarra a vario titolo per corruzione, istigazione alla corruzione e omissione in atti d’ufficio sono quindi vari ex funzionari dell’amministrazione pubblica lagunare e un consigliere: Manlio Carli e Antonio Pini, (ex dirigenti all’urbanistica del Comune), Eugenio Gramolelli (ex consigliere comunale Pd e assessore alle attività produttive), Fabrizio Felletti (ex assessore allo sport), Iginio Ferroni (ex consigliere di Alleanza Nazionale) e Berto Cavallari (ex assessore all’urbanistica).
Sono due i filoni attorno a cui ruota l’inchiesta: quello relativo ai permessi per edificare il capannone commerciale, oggi sede del centro Brico, e quello che ruota attorno al progetto di un nuovo porto turistico sulla costa. Quest’ultimo caso vede coinvolto soprattutto Ferroni, che secondo la procura avrebbe richiesto all’imprenditore Gandolfi una somma attorno ai 50 mila euro per “far passare” in consiglio le pratiche necessarie per far partire i lavori. Una tesi che durante l’ultima udienza è stata contestata dallo stesso imputato, che durante l’esame ha affermato di aver effettivamente ipotizzato una cifra simile (tra i 30 e i 50 mila euro), ma solo per discutere di un’idea che aveva suggerito a Gandolfi, quella cioè di organizzare una convention a Comacchio per annunciare il progetto. “Non legai assolutamente il mio voto in consiglio a questa convention – afferma Ferroni -. Le mie perplessità nascevano dal fatto che un’impresa avesse un progetto da 150 milioni senza volerlo presentare in pubblico, ma passando solo attraverso la politica”.
Più complesso il discorso sul centro Brico, per il quale le tesi della procura ruotano attorno a un incontro del 25 marzo 2008, a cui parteciparono Gremolelli e Felletti assieme all’imprenditore Luciano Vazzoler (già condannato a un anno e 8 mesi in rito abbreviato). Era passata circa una settimana dall’approvazione da parte del consiglio comunale dei lavori per il nuovo capannone, quando il due ex assessori comacchiesi si recarono all’incontro con l’imprenditore. La tesi della procura, che si poggia anche sulle intercettazioni registrate in quei giorni dalle telefonate degli imputati, è che l’incontro servisse a confermare l’accordo per la sponsorizzazione della squadra di calcio, dal momento che la politica aveva provveduto a far raggiungere a Vazzoler il proprio obiettivo. Una linea che viene rigettata in toto dagli imputati, secondo cui l’incontro ci sarebbe stato, ma gli assessori si recarono in veste istituzionale per parlare dei progetti di sviluppo di Comacchio e di alcune attività da insediare all’interno dei centri commerciali. Una tesi confermata anche da uno dei testimoni dell’incontro, un funzionario comacchiese che quel giorno accompagnò sul posto i due assessori.
La tesi della procura viene quindi “ribaltata” dagli stessi imputati, che affermano che i fatti contestati furono compiuti addirittura per il bene della città: da un lato attraverso l’organizzazione di una convention promozionale, dall’altro nel cercare collocazione per le attività commerciali dei cittadini. Alla prossima udienza sarà la volta dei testimoni della difesa e, in maggio, si potrà arrivare all’attesa sentenza finale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com