Comacchio
19 Gennaio 2014
Mezzogori: "Per rimuovere il presidio dovranno usare i carri armati"

San Camillo, protesta a oltranza

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Immobile dalla Regione al Comune per il Terzo settore. Calvano: “Cosa ne stanno facendo?”

Dalla Resistenza al Cittadini del Mondo passando per il Csv. Sono molti gli enti del Terzo settore senza sede o che rischiano di ritrovarcisi a breve. Paolo Calvano (Pd) interroga la giunta regionale per un immobile concesso gratuitamente al Comune di Ferrara in IV Novembre per cui il piano di gestione "prevede espressamente il mantenimento del presidio delle associazioni"

Ponte saluta “Skanna”. Sabato alle 15.30 le esequie

La comunità di Pontelagoscuro è rimasta colpita e sta unendo le forze per dare l'ultimo saluto a "Skanna", Fabio Scanavacca, venuto a mancare lo scorso 2 ottobre. I funerali si terranno sabato 4 ottobre nella chiesa della Frazione alle 15.30 e da oggi è attivo un Iban, quello della parrocchia disponibile per chiunque volesse contribuire alle esequie

Cidas, la coop ferrarese accoglie i bimbi palestinesi

Anche la cooperativa ferrarese Cidas è in prima linea per l'accoglienza del popolo palestinese in Italia. Nel Sistema Accoglienza Integrazione di Bologna infatti, in rete con Asp e Comune, la coop ha preso in carico 45 persone palestinesi, tra cui 26 minori

Comacchio. Non si placa e anzi si ingrossa la protesta dei comacchiesi per il salvataggio del loro ospedale, il San Camillo, dopo il tentato smantellamento del pronto soccorso di pochi giorni fa.

Sono state circa un migliaio le persone che si sono radunate e hanno sfilato fino in piazza Folegatti, subito sotto il municipio nel quale dopo la manifestazione si è tenuto un consiglio comunale straordinario sul tema, capeggiate dal sindaco Marco Fabbri e dal presidente della consulta per la salvaguardia dell’ospedale San Camillo Manrico Mezzogori.

A dar manforte alla protesta odierna si sono anche aggiunte tutte le sigle politiche locali, alcune associazioni di promozione sociale e la Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità.

“Questo – la chiusura improvvisa del pronto soccorso, ndr – è un atto antidemocratico, e il sindacato non poteva rimanere in silenzio: continuiamo a chiedere la destituzione dei rappresentanti e dei vertici aziendali”, ha tuonato Mirella Boschetti della Fials, subito seguita da Nicola Zagatti del comitato di salvaguardia ospedale del Delta, che ha attaccato le ultime uscite di Lusenti sulla stampa locale in cui confermava che la sanità locale non sia stata depotenziata e ha annunciato anche l’esistenza di un esposto per l’interruzione di pubblico servizio in merito alla chiusura del pronto soccorso del San Camillo, promosso da Enrico Franceschi di Uil Fpl, in quanto la chiusura dello stesso non era stata notificata nemmeno alle organizzazioni sindacali ed anzi sarebbe stata resa nota alle maestranze solo il giorno stesso, per telefono.

Mezzogori invece è più netto, e dopo aver ricordato le conosciute tappe della battaglia per l’ospedale annuncia un secondo esposto in procura, dopo quello dei giorni scorsi sulle modalità di chiusura del pronto soccorso, riguardo la legittimità della programmazione sanitaria. Mezzogori poi ricorda i fatti del novembre 2000: “Quel giorno sono state inviate le forze armate per rimuovere il presidio, oggi dovranno usare i carri armati”.

A concludere la sequela di interventi è il sindaco di Comacchio Marco Fabbri: “Vedo questa piazza piena ma c’è anche qualche assente, sicuramente i miei sette colleghi sindaci”.

“Questo non è un problema solo di Comacchio – rimarca Fabbri -, e ringrazio tutte le forze politiche per essere venute qui senza bandiere. Nell’ultimo periodo sono successe come incredibili, e sulle modalità di chiusura del pronto soccorso presenteremo degli esposti. Non ho sentito nessuno dire una parola non dico sulla chiusura del pronto soccorso, ma nemmeno sulle modalità”.

“Siamo anche stufi – conclude il sindaco – di essere trattati come talebani come durante l’incontro in prefettura con Errani: le nostre manifestazioni sono pacifiche”.

Al presidio era presente anche il deputato 5 Stelle Vittorio Ferraresi, che ha sfilato accanto al sindaco. “Sono i servizi sul territorio che fanno la differenza tra la vita e la morte – ha commentato il parlamentare – e per questo quella del San Camillo non è solo una battaglia di Comacchio. Da Cona a Baggiovara è in atto uno smantellamento della sanità pubblica. Tutto questo è inaccettabile, è una vergogna unica. Mi dispiace solo che la gente continui a non punire questi politici che lucrano sulla salute con il voto alle elezioni”.

Guarda il video

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com