Cronaca
9 Novembre 2013
Al via dal 14 novembre un corso gratuito per familiari di anziani non autosufficienti

Formare i ‘caregiver’ per facilitare il lavoro di cura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Grazie Glauco”. La Cgil saluta il “compagno” Melandri

"È un momento molto doloroso per tutta la nostra comunità, la Cgil di Ferrara, salutare Glauco che ha fatto così tanto bene alle persone che ha incontrato nel suo percorso sindacale". Con queste parole la segretaria della Cgil di Ferrara Veronica Tagliati saluta il "compagno" Glauco Melandri scomparso all'età di 68 anni

Furto di un defibrillatore sulle Mura di Ferrara

È stato rubato il defibrillatore pubblico installato in una colonnina nei pressi della Porta degli Angeli, conosciuta anche come Casa del Boia, lungo le Mura cittadine. L’apparecchiatura faceva parte delle oltre trenta donate al Comune da associazioni e attività locali nell’ambito del progetto “Ferrara Città Cardioprotetta”

Scomparsa una 15enne. In corso le ricerche

Si è allontanata da casa in via Carlo Mayr, il 18 agosto, una ragazza di 15 anni. I genitori non hanno notizie da diversi giorni e la Prefettura di Ferrara ha attivato il piano per le persone scomparse dopo che la denuncia è stata presentata oggi, 22 agosto

admin-ajax (8)Prenderà avvio il prossimo giovedì 14 novembre il ciclo di incontri gratuiti dal titolo ‘Cura: la mano e la parola’ mirato a offrire informazioni e sostegno ai familiari di anziani non più autosufficienti, impegnati nel difficile lavoro di cura. Intento del percorso è quello di coniugare formazione e conoscenza per aiutare il familiare, il cosiddetto ‘caregiver’, ad affrontare con minore difficoltà gli impegni di assistenza dell’anziano.

Il corso, promosso dal Comune di Ferrara, con il coordinamento dell’Asp Centro Servizi alla Persona, all’interno del Piano per la Salute e il Benessere Sociale del Distretto Centro Nord, si compone di tre sezioni. La prima, di carattere sanitario, si terrà al Centro sociale ‘Il Quadrifoglio’ di via Savonuzzi 54 a Pontelagoscuro (6 incontri dal 14 novembre al 19 dicembre); la seconda, dedicata ai principi socio-assistenziali per la gestione dei bisogni dell’anziano, avrà luogo nella sede della Coop Serena di via Boschetto 26 (5 incontri dal 16 gennaio al 13 febbraio); e infine la terza, che illustrerà la rete dei servizi assistenziali sul territorio, si svolgerà nella sede dell’Asp Centro Servizi alla Persona di via Ripagrande 5 (4 incontri dal 20 febbraio al 13 marzo).

Gli incontri saranno condotti da professionisti e operatori qualificati in ambito sanitario e assistenziale che accompagneranno i familiari in prima persona. “Valorizzare l’importante ruolo del caregiver – sostengono i promotori – ne consolida la consapevolezza ad agire al meglio per creare le condizioni di adattamento dell’ambiente domestico e offrire supporto e assistenza alla vita quotidiana del familiare”.

Il percorso di formazione è frutto di un lavoro di rete che coinvolge, con il sostegno del Comune di Ferrara, tutti i partner pubblici e privati del terzo settore che aderiscono al Piano per la Salute e il Benessere Sociale del Distretto Centro Nord: l’Asp Centro Servizi alla Persona, l’Azienda Usl e l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, il Gruppo Estense Parkinson, l’Aisla (Ass. Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), l’Aism (Ass. Italiana Sclerosi Multipla), la Coop sociale L’Isola e l’Ama (Ass. Malattia Alzheimer), e si avvale inoltre della collaborazione di Ancescao (Ass. Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti), Anziani e non solo, Officine Cooperative Camelot, Sportello Psicologico Ferrara, Agire Sociale (Centro per Attività di Volontariato di Ferrara) e Centro H – Informahandicap di Ferrara.

La partecipazione al corso è gratuita. Il famigliare che partecipa al corso potrà usufruire, in occasione di ogni incontro, dell’assistenza al proprio familiare fornita gratuitamente attraverso operatori qualificati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com