Eventi e cultura
8 Novembre 2013
Presentazione alla Feltrinelli del libro di don Sergio Vincenzi

La Movida ferrarese tra chiesa e istituzioni

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Mucha e Boldini chiudono con oltre 70mila visitatori

Sono stati 72.855 i visitatori delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini allestite a Palazzo dei Diamanti dal 22 marzo al 20 luglio 2025. Di questi in prevendita ne sono stati venduti 24.763 mentre il giorno più visitato è stato il Lunedì dell’Angelo, 21 aprile, con 1.617 ingressi.  Sono in numeri resi pubblici dalla Fondazione Ferrara Arte al termine della mostra conclusasi la scorsa domenica

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Vincenzi copertina_Layout 1Verrà presentato venerdì alle 17,30, presso la libreria Feltrinelli, il volume di don Sergio Vincenzi “La Movida ferrarese. Cultura giovanile fra Chiesa e Istituzioni”, pubblicato dalla locale casa editrice Este Edition. Interverranno l’autore, l’editore Riccardo Roversi e rappresentanti delle Istituzioni e del mondo cattolico.

Ferrara è giudicata da diverse persone una città spenta, bisognosa quindi di essere risvegliata ad una vita più coinvolgente. Circa tre anni fa è esploso il fenomeno definito Movida, che ha interessato i giovani universitari dell’Ateneo ferrarese, insieme ad altri giovani della città e della provincia. Ma, dopo circa tre anni di Movida del mercoledì, alla fine di giugno 2013, è scoppiato l’uragano sul fenomeno, peraltro non del tutto disatteso e imprevedibile.

Da quando è nato il caso Movida ferrarese, i quotidiani locali hanno ospitato articoli e lettere con differenti opinioni. Il dibattito, molto acceso, ha evidenziato le ragioni degli uni e degli altri e modi di pensare diametralmente opposti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com