Al via le attività autunnali del Centro Teatro Universitario
Come ogni anno in autunno, il Ctu apre le sue attività con spettacoli, laboratori e incontri aperti agli studenti di Unife e a tutta la cittadinanza
Come ogni anno in autunno, il Ctu apre le sue attività con spettacoli, laboratori e incontri aperti agli studenti di Unife e a tutta la cittadinanza
Il Teatro Nuovo di Ferrara annuncia la prima edizione di Teatro Nuovo Dance Week, che nasce dalla collaborazione con Cornelia Dance Company, una settimana di workshop e spettacoli con questa compagnia emergente under 35
Venerdì 10 ottobre ore 17.30 nella Sala dell'Oratorio San Crispino della libreria Libraccio in piazza Trento e Trieste a Ferrara torna la Storia svelata dal prezioso lavoro di Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella
Il 10 ottobre, nello spazio espositivo 7MQ in via Garibaldi 7 a Ferrara, l’artista Lorenzo Montanari presenta Partus Terrae, un’installazione condivisa a cura di Giorgio Cattani, che unisce visione cosmica e autopsia culturale in un racconto visivo sospeso tra caduta e rinascita
Dal lavoro "certosino e monacale" di Mario Molezzi, che nella quiete del suo eremo di Monestirolo dà forma alla pietra con mani pazienti e mente visionaria, nasce la mostra "Dea Terra"
A Ferrara venerdì 25 ottobre si parla di “Massoneria e Costituzione” in una conferenza organizzata dalla loggia Giordano Bruno che ha deciso di “testimoniare” così, pubblicamente, il proprio Quarantennale di fondazione. L’appuntamento è alle ore 16.30 presso la Sala della Musica di via Boccaleone 19.
Quanto la massoneria abbia inciso sulle Costituzioni delle moderne democrazie è un fatto abbastanza studiato e risaputo, anche perché, soprattutto negli Stati Uniti questa influenza è ampiamente affermata nella simbologia massonica disseminata nel Campidoglio e negli altri edifici pubblici di Washington, perfino sulle banconote americane (la piramide tronca con l’occhio omniveggente che compare su ogni dollaro)…
Decisamente meno noto è invece l’ascendente della Massoneria nella gestazione della Costituzione Italiana, anche se ci sarebbe un’evidentissima traccia simbolica da sempre sotto gli occhi di tutti gli italiani, ovvero proprio lo “Stellone” della Repubblica, opera dell’artista massone piemontese, Paolo Paschetto, che si è ispirato alla “stella a cinque punte” (o pentalfa) che appare nelle logge.
Ma sono stati certamente molti altri, ben più concreti, i lasciti della Massoneria alla Costituzione Italiana, attraverso la sua storia, i suoi principi, i suoi uomini… a cominciare da Giuseppe Compagnoni, che proprio a Ferrara fu il primo docente di Diritto Costituzionale della storia italiana (correvano gli anni della Repubblica Cispadana, fine ‘700) per finire ad un altro grande massone emiliano, Meuccio Ruini, cui fu affidata la presidenza della “Commissione Costituzionale”, l’organismo preposto proprio alla redazione del testo dell’Atto fondamentale della nostra democrazia. A Ruini è intestata tuttora una delle logge massoniche ferraresi.
Le relazioni su “Massoneria e Costituzione” saranno tenuti dal prof. Morris Ghezzi dell’Università di Milano e dal prof. Angelo Scavone dell’Università di Bologna. Coordinatore dell’incontro l’avv. Giangiacomo Pezzano, presidente del collegio dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna. Il saluto introduttivo sarà tenuto invece da Eligio Bolzan, maestro venerabile della Loggia Giordano Bruno, organizzatrice della manifestazione.
L’ingresso è libero.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com