Cronaca
17 Ottobre 2013
L'anno scorso il sacerdote scrisse una lettera a Erik

Le scuse di don Pietro: “uno sbandamento”

di Marco Zavagli | 3 min

Leggi anche

Adamant, al via i playoff: ai quarti c’è Oderzo

Finalmente si entra nel momento più vivo, bello e difficile della stagione. Dopo un lunghissimo campionato, che ha portato l’Adamant al secondo posto nel Play-in Gold, i ragazzi di coach Benedetto iniziano il loro percorso nei playoff: domenica alle 18:00 arriva alla Bondi Arena Oderzo per Gara 1 dei quarti di finale

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

ImmagineDopo aver negato ogni responsabilità per trent’anni, e dopo aver ricevuto da un tribunale la conferma che quel ragazzo che chiedeva di conoscerlo era suo figlio, don Pietro ha preso carta e penna per scrivere le sue, tardive, scuse.

Nel 2010 Erik Zattoni decide di conoscere il proprio padre naturale. Con il sacerdote ha una serie di incontri, nel corso dei quali questi si mostra evasivo. Afferma di non sapere nulla della vicenda, salvo le solite chiacchiere di paese. Davanti al ragazzo – questo secondo quanto racconta il figlio – chiarisce che non si sottoporrà al riconoscimento della paternità, a meno che la prova non gli venga imposta dai suoi superiori. In ogni caso nega decisamente di essere il padre.

Questo fino all’anno seguente, quando la sentenza del tribunale, emessa a settembre, smentisce il sacerdote.

Qualche tempo dopo Erik si recò da lui insieme alla madre, sperando di ottenere quel pentimento cristiano fino ad allora negato: “le scuse non arrivarono, anzi disse di aver già chiesto perdono a Dio e di essersi confessato nel 1980 subito dopo lo stupro a un frate carmelitano, il quale lo assolse”.

Le scuse arrivarono successivamente per iscritto. Più di un anno dopo, per lettera. Datata 10 maggio 2012.

“Con questo mio scritto – inizia il prete – intendo esprimere il mio dolore, il mio grande rammarico e chiedere perdono per quanto mi viene dichiarato di essere avvenuto in passato nei confronti di Lei, in un momento di grave mia depressione, e in un periodo di mio avvilimento nel quale mi sembrava di veder calare ogni mio ideale di vita e ogni attestato di stima nei miei confronti”.

Eppure don Pietro ritiene “di aver in parte ovviato ad eventuale ingiustizia offrendo per vari anni tutto l’aiuto a me possibile, di casa, di vitto e di denaro alla numerosa Famiglia; ho sempre ritenuto senza conseguenze il mio “sbandamento” di quel periodo, mentre, invece, ora pare il contrario, dalle indagini compiute. Se così fosse – come pare lo sia – la mia richiesta di perdono si estende anche a Erik”.

Il don si giustifica poi per il fatto di non poter provvedere ad aiutare economicamente il figlio: “Avendo dovuto provvedere personalmente, con i pochi risparmi a mia disposizione, alla casa di riposo di xxxx e alla scuola materna xxxx, sono ora sprovvisto di mezzi economici tali da poter offrire qualche aiuto, oltre quello dato in passato all’intera famiglia”.

Viene quindi il momento della richiesta di perdono: “Ho chiesto sempre perdono a Dio per tutta la mia vita, ormai lunga, per i miei errori. E, ora, chiedo perdono dal profondo a Colore verso cui ho mancato, soprattutto a Chi avesse subito del male da me. Lo chiedo in tutta sincerità e cono vivo e grande dolore”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com