Politica
2 Settembre 2013
Zappaterra: “Lo sviluppo turistico di Comacchio dipende da Comacchio”

Investimenti per 180 milioni per la costa

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

IMG_2259di Marcello Celeghini

Dalla gestione delle vertenze Berco e Basell alla forte di necessità di creare un’industria turistica che consenta uno sviluppo unitario a tutto il territorio provinciale. Sono questi alcuni degli argomenti affrontati dall’assessore regionale Patrizio Bianchi e dalla presidente della Provincia di Ferrara Marcella Zappaterra ieri sera durante l’incontro ‘Dalla gestione delle crisi al rilancio dell’economia locale’ svoltosi  nell’area dibattiti della festa pd di Pontelagoscuro.

Sono parole di apprezzamento quelle dei due ospiti nei confronti della lotta sinergica sulle vertenze Berco e Basell che hanno visto i lavoratori e le istituzioni fare fronte comune per cercare di salvare quanti più posti di lavoro. “Abbiamo scampato un ulteriore impoverimento del territorio- commenta Zappaterra- che avrebbe inciso anche su tutta la regione dato che Berco e Basell sono due tra le più grandi industrie regionali. Forse abbiamo vinto una battaglia ma la guerra prosegue e, infatti, ora ci stiamo occupando del dopo. Stiamo seguendo da vicino gli esodi volontari e soprattutto vogliamo vedere dall’azienda una prospettiva concreta di rilancio per evitare che fra un paio d’anni ci si ritrovi punto e a capo”. Patrizio Bianchi addirittura vede nella lotta e nell’accordo su Berco e Basell un bene per tutta la Nazione. “Non era assolutamente scontata l’intesa – afferma Bianchi -. È stata una battaglia utile a tutto il Paese per fare capire alle multinazionali straniere che non è poi così tanto facile e scontato chiudere fabbriche in Italia”.

Molto è stato fatto, ma tanto è ancora da fare per quanto riguarda il settore turistico provinciale. “Stiamo cercando di dare uno sviluppo unitario a tutto il territorio – interviene sul tema la Zappaterra -. Abbiamo l’alto ferrarese che nonostante il terremoto si sta già risollevando con la forza dell’imprenditoria locale. Il medio ferrarese e la città di Ferrara ha già consolidato la forte vocazione di città d’arte e di cultura organizzando anche eventi tali che fanno invidia alle altre città della Regione. L’unica zona che, pur avendo infinite potenzialità turistiche, ancora non ha trovato modo di sfruttarle rimane la costa. Vorrei incontrare al più presto il sindaco di Comacchio – qui la frecciata al sindaco grillino Fabbri – per capire se le sue ragioni per promuovere il referendum per passare con Ravenna sono valide o è solo propaganda per evitare di prendere decisioni necessarie sul Piano di sviluppo del Parco. I problemi dei Lidi sono lampanti e il complesso di inferiorità con la Romagna è in parte giustificato. Nei nostri lidi si sono sempre e solo costruite case e pochissime strutture ricettive che possano ospitare turisti che vengono da lontano per brevi periodi. Al momento non abbiamo un hotel che possa ospitare cento persone contemporaneamente. A breve-conclude Marcella Zappaterra- il Ministero dello Sviluppo Economico dovrebbe approvare il nostro programma di sviluppo del turismo sulla costa che prevede, a fronte di investimenti privati per 183 milioni di euro, 40 milioni a fondo perduto da parte del governo. E’ ovvio che si tratta di cifre che possono cambiare il volto dei nostri lidi. Ora tocca al comune di Comacchio darsi un piano efficiente di sviluppo, Regione e Provincia gli hanno fornito i mezzi per farlo”.

Molto delicato anche il tema delle infrastrutture mancanti sul territorio per portare nuovi flussi turistici a Ferrara e sulla costa. “Siamo in pressing sul Governo- commenta in conclusione la presidente della Provincia di Ferrara- affinché a sua volta convinca Trenitalia a far fermare in città molti più Frecciarossa di quanti ne fermino ora e a creare finalmente una linea ferroviaria che colleghi la città con i lidi e Comacchio. Possiamo avere i posti più belli al mondo ma se non abbiamo le infrastrutture adeguate i turisti non si fermano”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com