Eventi e cultura
1 Settembre 2013
L’ultimo spettacolo dalle 17 alle 20. Parata di bambini per chiudere il sipario del festival

Buskers, in mille per il gran finale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

di Federica Pezzoli

È iniziato l’ultimo weekend di questa 26ª edizione del Ferrara Buskers Festival. Il centro storico e le sue vie erano scandagliati da spettatori girovaghi alla ricerca del proprio artista preferito o solamente incuriositi dal gruppo che si erano trovati di fronte. Immancabili le prime file dei bimbi seduti ad ascoltare incantati da questi divertenti saltimbanchi. Sotto la statua di Savonarola risuonavano le melodie di El Turbion, mentre nel Cortile del Castello si esibivano i Cornalusa e poco più in là si trovava il pianoforte a coda del Pianista fuori posto. All’interno, alle 18.30, l’ultimo appuntamento con Storie di Buskers: ospiti del giornalista Leonardo Rosa il direttore artistico e ideatore del Festival Stefano Bottoni, la giornalista Rai Luana Mazza e Peter Jones da Liverpool, uno degli artisti accreditati.

Dopo un divertente ricordo di Luana Mazza sul giovane chitarrista Bottoni e sulle sue canzoni cantate dalle ragazze ferraresi è stato proprio lui a confessare che, se fin da quegli anni non avesse “lasciato andare la fantasia dove voleva andare, forse il Ferrara Buskers Festival non sarebbe nato”. Alla domanda sul rapporto fra i Buskers e Ferrara Luana Mazza, ferrarese di origine ma con la prospettiva ormai più ampia della Rai Emilia Romagna, ha risposto con un indovinato paragone: “come la cioccolateria di Vianne nel libro Chocolat era una piccola provocazione per la tranquillité di un piccolo villaggio francese, il Ferrara Buskers Festival è un po’ una piccola rivoluzione che tutti gli anni accade a Ferrara”. Peter Jones ha poi riportato tutti nell’atmosfera del Festival ricordando il perché si decide di essere artisti di strada: “non mi piace pensare che qualcun altro decida come, dove e quando mi esibirò”, a rimanere fondamentale è “la libertà per me e per il mio pubblico” in quel momento in quel luogo. Ha chiuso l’incontro Zoran Madzirov con il suo bottogliofono, uno stravagante strumento composto da due file di bottiglie riempite con diverse quantità d’acqua.

Il vero gran finale sarà però oggi, quando dalle 17 alle 20 quasi mille artisti provenienti da ogni dove saranno i protagonisti di un’esplosiva festa finale. Alle 20 spetterà ai bambini chiudere il sipario del festival, con una divertente parata per le vie del centro storico, preparata grazie ai laboratori svolti ad agosto dal Teatrino dell’Es, dall’associazione Viale K e dagli educatori dei centri estivi. I bimbi suoneranno liberamente strumenti a percussione, chiamando a partecipare anche gli altri piccoli spettatori. Poi, dalle 21.30, la carovana si sposterà al Ferrara Music Park, nel sottomura (ingresso via Bologna 1), dove sul palco si avvicenderanno 10 formazioni di musicisti con show on stage. E dopo mezzanotte la festa continuerà con la BuskerNight: per un sonoro arrivederci alla 27ª edizione del 2014.

Rotazione di domenica 1 settembre (spettacolo unico dalle 17 alle 20)

Piazza Cattedrale

Ore 17.00: The Waffle Machine Orchestra

Via Piazza Trento Trieste (campanile)

Ore 17.00: Rainbow Girls

Piazza Castello (cannone)

Ore 17.00: Swingdigentes

Piazza Municipale

Ore 17.00: Ars Nova Napoli

Via Mazzini 7

Ore 17.00: El Turbión

Via Garibaldi 9/a

Ore 17.00: Moster & Haj

Piazza Savonarola

Ore 17.00: Dan Presencer Trio

Via della Luna 26

Ore 17.00: Estas Tonne + Duo Ritmosfera

Via Canonica 10

Ore 17.00: Ars Nova Napoli

Via San Romano 7

Ore 17.00: My Quartet

Via Garibaldi 90

Ore 17.00: Romavana

Via Carlo Mayr 29

Ore 17.00: Cornalusa

Viale Cavour 8

Ore 17.00: Olga Show

Via Contrari 14

Ore 17.00:  Stilbruch

Via Cairoli 44

Ore 17.00: Melodyne Trio

Corso Giovecca 23:

Ore 17.00: Swingers Party

Cortile Castello

Ore 17.00: Ray Austin & Friends + Luisa Robbin

Corso Porta Reno: 60 (San Paolo)

Ore 17.00: Pan de Muerto

Via Adelardi 33

Ore 17.00: Artlang Trio

Via Mazzini 94

Ore 17.00:  Il Pianista Fuori Posto

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com