6 Agosto 2013
Proteste ambientaliste. L’assessore Zadro: “Il Comune era già al corrente da tempo dei cambiamenti in atto"

Inceneritore, la nuova Aia ‘annulla’ la differenziata

di Ruggero Veronese | 4 min

Leggi anche

Pd: “Impegno bipartisan per sbloccare i fondi Agricat”

Sbloccare i fondi Agricat non ancora erogati per le imprese agricole colpite da catastrofi ambientali. Un odg del Pd chiede all'amministrazione di Ferrara di sostenere questo intento in accordo con la Regione e la Provincia e di "sollecitare un impegno bipartisan dei parlamentari ferraresi ed emiliano-romagnoli per velocizzare i tempi di erogazione dei rimborsi"

Unife Orienta Summer: si conferma il successo di partecipazione

Lunedì 21 e martedì 22 luglio si è svolta la quinta edizione dell’evento estivo dell’Università di Ferrara dedicato all’orientamento universitario, per accompagnare studentesse, studenti e famiglie nella scelta del percorso da intraprendere

Truffe agli anziani. “Più sicuri insieme” alla polizia di Stato

"Più sicuri insieme" è lo slogan scelto quest'anno dalla polizia di Stato per lanciare la campagna nazionale per la sensibilizzazione e la prevenzione alle truffe agli anziani. Un fenomeno "odioso" lo ha definito Giuseppe Davide Farina, commissario capo della Squadra Mobile della Questura di Ferrara, nel veicolare un messaggio "preciso e forte" con l'obiettivo di difendere i soggetti più fragili

Comune e Avis rafforzano le sinergie

Un incontro fruttuoso, dove è stato fatto il punto sulle numerose progettualità che legano l'amministrazione ad Avis, associazione che in tutta la provincia raggruppa 13mila soci donatori

Calderoni rieletto alla vicepresidenza nazionale di Anbi

Stefano Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, è stato eletto oggi all’unanimità alla vicepresidenza nazionale di Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)

admin-ajax.phpLe modifiche all’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) dell’inceneritore di via Diana, approvata negli ultimi giorni dalla Conferenza dei servizi (vai all’articolo), vedono due principali novità. Da un lato una riduzione fino al 99% delle emissioni consentite per determinate sostanze inquinanti (tra cui HF, SOx, Ipa e metalli) che dovrebbe garantire in futuro una maggiore qualità dell’aria in rapporto alla quantità di rifiuti bruciati, dall’altro la temuta possibilità da parte di Hera di “importare” e smaltire rifiuti da tutto il territorio regionale. Un’ipotesi (resa possibile dalla legge regionale 23 del 2011) che già solleva le prime polemiche, sia per i possibili legami del termovalorizzatore con l’ampliamento del teleriscaldamento, sia perché potrebbe disincentivare molti cittadini ferraresi a impegnarsi nella raccolta differenziata.

Secondo la nuova Aia infatti il “tetto” di materiali smaltibili dall’inceneritore resta invariato: 130 mila tonnellate all’anno. Una quota che se necessario potrà essere raggiunta, secondo la legge regionale, anche con i rifiuti provenienti dal bacino unico regionale. “Senza dubbio è una novità che fa perdere senso alla raccolta differenziata – commenta Francesca Cigala Fulgosi, ex consigliere comunale (uscita dai Verdi in polemica con il sì del partito dell’allora centrosinistra ferrarese su triplicazione dell’inceneritore e turbogas) e tra i fondatori del comitato Ferrara Città Sostenibile -: i cittadini ferraresi sapranno che, anche se seguono i comportamenti più virtuosi, la quantità di rifiuti bruciati in città resterà sostanzialmente la stessa, perché i mancati carichi ferraresi verranno sostituiti da quelli di altre province. Una situazione che vanifica tutti gli sforzi individuali”.

E la Fulgosi non mostra troppa fiducia neanche nei limiti alle emissioni imposti con la nuova modifica dell’Aia, anche in virtù di un ingombrante “precedente”: il protocollo firmato nel giugno 2003 dall’allora sindaco Gaetano Sateriale, in cui si garantiva “di limitare il conferimento all’inceneritore di Ferrara esclusivamente ai rifiuti prodotti nel territorio provinciale”. “Non ci fidiamo delle prescrizioni – spiega l’ambielntalista -, possono essere scavalcate in qualunque momento da norme successive, come accaduto con il protocollo del 2003, e l’unica soluzione ai problemi ambientali è di non costruire strutture impattanti sul territorio. Noi crediamo che questa vicenda sia legata al progetto del teleriscaldamento: anche se Hera garantisce che le centrali di supporto a metano funzioneranno solo otto giorni all’anno, nessuno può escludere modifiche successive alle normative”.

Chi invece vede di buon occhio la nuova Aia è l’assessore comunale all’ambiente Rossella Zadro, che dichiara di “aver seguito vari incontri della Conferenza dei servizi, di cui fanno parte anche Arpa e Usl” e che l’amministrazione era già al corrente da diverso tempo dei cambiamenti in atto. L’assessore però non vuole sentir parlare di un “potenziamento” del termovalorizzatore: “È un argomento che solleva sempre molti dubbi, ma credo sia importante evidenziare che la nuova Aia prevede una diminuzione dei flussi di massa, che non c’è un aumento della quantità di rifiuti bruciati e che Hera ha definitivamente abbandonato le richieste di bruciare biomasse e di portare la soglia limite a 142 mila tonnellate. La riduzione fino al 99% di vari agenti inquinanti porterà poi a una selezione a monte dei rifiuti da bruciare, alcuni dei quali dovranno essere smaltiti autonomamente da Hera, attraverso discariche o in altri modi”.

La Zadro spiega che Hera sarà obbligata a fornire ogni due mesi i dati sulle emissioni, in modo da poter essere monitorate costantemente, e riguardo alla produzione di energia per il teleriscaldamento spiega che “i termovalorizzatori e gli impianti di smaltimento esistono perchè esistono i rifiuti, ed è giusto utilizzare l’energia che producono. Per scaldare l’acqua Hera potrebbe utilizzare anche il metano o altri combustibili, ma a mio avviso è meglio bruciare un rifiuto piuttosto che una fonte fossile, che ha un impatto maggiore sull’ambiente”.
Secondo l’assessore il rischio di vedere Ferrara trasformata in un “centro di smaltimento” regionale è molto remoto: “In regione ci sono otto inceneritori e per i rifiuti indifferenziati ci sarà una collaborazione tra territori durante la manutenzione dei vari impianti. A Ferrara stiamo lavorando per diventare il punto di riferimento per il recupero della plastica: si sta guardando a delle nuove strutture da implementare proprio per il recupero dei materiali. Ma l’inceneritore resterà fermo a 130 tonnellate: quella è la quota per cui è autorizzato e non c’è nessun genere di potenziamento, anzi grazie ai nuovi vincoli possiamo dire che è stato depotenziato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com