Economia e Lavoro
31 Luglio 2013
Protesta in prefettura, Franzoso: "Buoni pasto inutilizzabili la notte. E rivogliamo i nostri professionisti dell'acqua"

Sciopero Vvf per mensa e sommozzatori

di Redazione | 3 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

vvf sciopero prefettura mensa 2Hanno tolto le mense notturne in tutte le caserme per sostituirle con buoni pasto da 7 euro. Il Conapo, sindacato autonomo dei vigili del fuoco, non ci sta e questa mattina ha indetto uno sciopero dei lavoratori fino a mezzogiorno con manifestazione davanti alla Prefettura, dove gli operatori sono stati ricevuti attorno alle 11. Se la prendono con il dirigente del comando provinciale e con la sua decisione, che riferiscono essere un caso unico in tutta l’Emilia Romagna, che non permetterebbe agli operatori di mangiare e di idratarsi, atto necessario anche e soprattutto per mantenersi efficenti durante gli interventi.

“Dopo 8-12 ore di turno dovrebero darci da mangiare – spiega il segretario provinciale Conapo, Paolo Franzoso – ma se si rientra all’1 o alle 2 della notte la mensa ora non funziona e ci ritroviamo con un buono pasto che a quell’ora, com’è facile capire, non è utilizzabile. Uno spreco di soldi pubblici alla faccia della spending review, dato che in questo modo viene triplicato il costo per la comunità”. Buoni pasto inutilizzabili, quindi, che i manifestanti (una trentina ieri davanti alla sede della prefettura) hanno deciso di donare alla Caritas e alle mense poveri. Ma non è tutto, perché l’obiettivo è quello di ripristinare il servizio notturno della mensa per i circa 200 vigili del fuoco di Ferrara (un numero che comprende gli operatori del comando provinciale e dei vari distaccamenti), che intendono raggiungere attraverso petizioni in piazza, durante i giorni di mercato, e con ulteriori scioperi a partire dal prossimo settembre.

Una vertenza che non riguarda solo la mensa, ma anche il nucleo sommozzatori di Ferrara, nucleo che non ha mai chiuso ma che, per decisioni prese dall’alto, viene mandato in missione, di fatto permanente, a Bologna, aumentando così, riferisce il Conapo, i tempi di soccorso specialmente nella stagione estiva. “La provincia di Ferrara – aggiunge Franzoso – ha motli più canali e corsi d’acqua di quella di Bologna, perciò non ha senso che i nostri professionisti dell’acqua vengano inviati altrove quando vi è maggiore esigenza di sicurezza nel nostro territorio”.

Con Franzoso, questa mattina in corso Ercole d’Este, c’erano anche il segretario generale Conapo, Alessandro Zangoli, e il segretario regionale Eros Dini, tutti ricevuti dal prefetto Provvidenza Raimondo che ha preso atto delle istanze dei lavoratori e se ne farà portavoce nelle sedi opportune. Intanto Franzoso, dopo aver contattato la presidente della Provincia Marcella Zappaterra e il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, oltre ai sindaci in cui sono presenti i principali distaccamenti, ha già fissato con loro un incontro per discutere del tema che si svolgerà in Castello il 13 agosto. L’appello, ovviamente, sarà quello di far sentire la loro voce per risolvere i problemi e mutare la situazione attuale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com