Cronaca
16 Luglio 2013
Unife nel progetto Langelin per scoprire le origini genetiche del linguaggio

Alla ricerca dell’albero genealogico delle lingue

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caporalato. “Senza contratto ci rifiutammo di lavorare”

"Ci eravamo rifiutati di lavorare perchè mancava il contratto". A parlare ieri (mercoledì 15 maggio) in aula, sentito come testimone, è stato un 29enne di nazionalità senegalese, tra gli operai impegnati a svolgere le operazioni di bonifica del focolaio di aviaria che scoppiò il 5 ottobre 2017 nello stabilimento Eurovo di Codigoro, dove gli inquirenti, coordinati dal pm Andrea Maggioni, avrebbero scoperto un vasto sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri

Droga, armi e soldi. In carcere l’ex ultras e il suo sodale

Sono il 57enne Alessandro Casolari, storico nome del Gruppo d'Azione e del movimento ultras di fede spallina, e il 50enne Roberto Roma, già noto alle forze dell'ordine, i due uomini finiti in manette e portati nel carcere di via Arginone dai carabinieri nella mattinata di lunedì 13 maggio, a seguito di un'inchiesta coordinata dal pm Ciro Alberto Savino della Procura di Ferrara

Finanziere accusato di tentata induzione, patteggia oltre un anno

Un anno e cinque mesi. È quanto ieri (mercoledì 15 maggio) ha scelto di patteggiare, davanti al gup Silvia Marini, un operatore della Guardia di Finanza, ora in pensione, accusato di tentata induzione indebita per una serie di episodi avvenuti tra l'agosto e l'ottobre del 2022

Sequestrarono e rapinarono un giovane, denunciate quattro persone

Doveva incontrare alcune persone per acquistare della droga. Si trattava invece di una trappola. In breve la vittima si troverà legato, imbavagliato e derubato. Era il pomeriggio del 22 agosto 2023 quando un giovane di 23 anni si reca a un appuntamento presso un’abitazione in una zona periferica della città

Prof. BarbujaniEsiste un rapporto tra la trasmissione del patrimonio genetico e quella del linguaggio? Lo scopriranno in un viaggio intorno al mondo Guido Barbujani e un team di antropologi, genetisti e linguisti all’interno del progetto Langelin.

L’idea l’aveva avuta Charles Darwin. Se riuscissimo a ricostruire, scriveva nel 1871, l’albero genealogico delle lingue parlate sulla Terra, otterremmo al tempo stesso l’albero genealogico dell’umanità. Secondo Darwin, popolazioni che parlano lingue simili discendono da antenati comuni vissuti pochi secoli fa, popolazioni che parlano lingue meno simili hanno antenati in comune più indietro nel tempo. Gli antenati di tutti (ma questo Darwin non lo sapeva) stavano in Africa intorno a 100mila anni fa.

Precisa Guido Barbujani, docente di Genetica dell’Università di Ferrara e Co-Investigator nel progetto: “controllare se Darwin aveva ragione non è semplicissimo. Nei primi tempi si contavano le parole in comune nei vocabolari di lingue diverse. Un po’ funziona, un po’ no: il lessico cambia in fretta, ci vuol poco perché si diffondano termini come shopping, spread o anche soprano e pizza. Una soluzione è allora confrontare aspetti della lingua più resistenti al cambiamento come le grammatiche e le sintassi”.

È nato così un progetto, finanziato interamente e per cinque anni (2012-2017), nel quale una ventina tra antropologi, genetisti e linguisti di York, Bologna e Ferrara viaggeranno insieme per mezzo mondo: i primi a raccogliere campioni biologici il cui DNA verrà studiato in grande dettaglio, i secondi per ricostruire nelle stesse popolazioni la struttura della lingua. Al progetto parteciperanno anche vari collaboratori esterni.

È probabile che, a conti fatti, si confermi che in generale Darwin aveva ragione. “Ma le eccezioni saranno importanti quanto la regola”, afferma Barbujani, “perché potranno dirci in che aree del mondo, e in che periodi della storia, le popolazioni si sono mescolate fra loro, oppure, al contrario, certe barriere (geografiche, ma anche culturali, religiose o politiche) hanno ostacolato gli scambi. Alla fine della corsa, speriamo di capire un po’ meglio come si sono evolute, nei millenni, la nostra biologia e la nostra cultura, e di trovarci più a nostro agio col grande patrimonio di differenze che rende l’umanità così ricca e interessante”.

L’Università di Ferrara è partner in Langelin, un progetto finanziato dallo European Research Council (ERC) per gettare luce sui rapporti fra la trasmissione biologica del patrimonio genetico e la trasmissione culturale del linguaggio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com