Scontro frontale a Runco, grave una donna
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra
Prima palpeggiata e poi molestata verbalmente da un detenuto ergastolano mentre stava svolgendo il proprio lavoro. È quello che ha dovuto subire, a gennaio 2024, un'infermiera del carcere di via Arginone per mano del 70enne Giuseppe Di Giacomo
Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città
Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato
Nello Quilici
Ranieri Varese avrà la risposta alla sua lettera (vai alla lettera) con la quale sollevava l’inopportunità dell’istituzione del Premio Nello Quilici, ricordando che l’intellettuale e giornalista fu anche fascista e difensore delle leggi razziali. La risposta però, almeno per il momento, non avverrà con una dichiarazione pubblica come il noto docente del Dipartimento di Scienze Storiche di Unife aveva auspicato. Per ora la risposta dell’Università di Ferrara, che ha istituito il premio in collaborazione con l’Amministrazione comunale, con l’Istituto di Storia Contemporanea e con la Biblioteca Ariostea, avverrà tramite lettera indirizzata allo stesso professore, a nome dei quattro soggetti promotori, che sta predisponendo la direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea, Anna Maria Quarzi, da ieri irraggiungibile al telefono
Una questione, quella sollevata e resa pubblica da Ranieri Varese, che ha sollevato inevitabili polemiche, anche se in pochi sembrano volersi sbilanciare a favore o contro le argomentazioni del docente indignato. Non lo fa il rettore Pasquale Nappi, che riferisce di non voler alimentare polemiche “anche perché – spiega – con il conferimento del Riconoscimento Quilici ci sono di mezzo dei giovani, e questo sminuirebbe il loro operato”. Poi però, una volta appreso del fatto che le rimostranze di Ranieri Varese sono già state rese pubbliche, riferisce semplicemente “vedremo quali iniziative adottare”.
Si sbilancia maggiormente, invece, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Massimo Maisto. “Anna Maria Quarzi – dichiara – sta raccogliendo elementi per fornire una risposta ufficiale a Varese, motivando le ragioni che hanno portato a istituire il premio, credo in base a un accordo del 2000 legato a una donazione. Posso dire che il giudizio di Ranieri Varese è assolutamente condiviso e che non c’è nessuno tentativo revisionista o di attenuare le colpe storiche di Nello Quilici. Poi, per quanto mi riguarda personalmente e come assessore alla Cultura, questa è la prima e ultima edizione a cui collaboreremo”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com