Eventi e cultura
20 Giugno 2013
Al Ridotto del Teatro Comunale l’iniziativa del Comitato “Ferrara per la Costituzione”

Le riforme costituzionali passano da Ferrara

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Mucha e Boldini chiudono con oltre 70mila visitatori

Sono stati 72.855 i visitatori delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini allestite a Palazzo dei Diamanti dal 22 marzo al 20 luglio 2025. Di questi in prevendita ne sono stati venduti 24.763 mentre il giorno più visitato è stato il Lunedì dell’Angelo, 21 aprile, con 1.617 ingressi.  Sono in numeri resi pubblici dalla Fondazione Ferrara Arte al termine della mostra conclusasi la scorsa domenica

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

admin-ajax (10)Si terrà domani, venerdì 21 giugno alle ore 16 presso il Ridotto del Teatro Comunale, l’incontro di riflessione sulle riforme costituzionali che vedono impegnato il governo insieme alle commissioni istituite ad hoc. Il comitato provinciale “Ferrara per la Costituzione” ha deciso di organizzare un convegno con esponenti qualificati della cultura giuridica nazionale.

Relatori, sotto il titolo “È tempo di riforme: dalla nuova legge elettorale alle riforme costituzionali” saranno il presidente emerito della Corte Costituzionale, prof. Ugo De Siervo, l’ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università di Bologna, prof. Augusto Barbera, introdotti dal prof. Roberto Bin, ordinario di Diritto Costituzionale all’Università estense, già presidente del Comitato “Ferrara per la Costituzioni”. Ad aprire i lavori il Presidente del Comitato, prof. Paolo Siconolfi.

La rilevanza del tema, che vede investiti numerosi docenti emiliano romagnoli, nonché un rappresentante dell’ateneo estense (prof.ssa Giuditta Brunelli), nella delicata revisione costituzionale, porta all’adesione del Ministro per i Rapporti con il Parlamento, On. Dario Franceschini, che concluderà i lavori.

“Momento di confronto e dibattito anche con la comunità ferrarese – spiegano gli organizzatori -, vero spirito di questo percorso di cambiamento istituzionale, che segna a Ferrara un’importante tappa di riflessione e ne valorizza l’attività che il Comitato ha sempre perseguito nei suoi appuntamenti, primo tra tutti la consegna annuale delle Costituzioni ai neo diciottenni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com