Cronaca
25 Maggio 2013
Autorità civili e militari questa mattina in via Fortezza-viale IV Novembre

Inaugurato il monumento alla memoria degli aviatori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Biometano Villanova. I cittadini insistono per un sopralluogo alla centrale

"A che punto è il cantiere per la centrale biometano?". È la domanda che Sandra Travagli - portavoce del gruppo informale di cittadini contrari alla costruzione dell'impianto - pone all'amministrazione comunale, e nello specifico al vicesindaco Alessandro Balboni, perché "nessuno sa cosa sta succedendo"

Lotta al caporalato. Bernardi: “Fondamentale per la nostra amministrazione”

Dopo l'arresto del "caporale" arrivano i complimenti alla Compagnia Carabinieri di Portomaggiore del sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi "per l'importante operazione contro il caporalato che leggiamo oggi sulla stampa". Avs e Possibile di Ferrara ricordano "che se lavoratori e caporale risultano di origini pakistane, le aziende che li impiegavano sono italianissime, ferraresi per essere precisi"

Scoperti e denunciati gli autori di una truffa da 500 euro ai danni di un 50enne

Nei giorni scorsi i Carabinieri di Jolanda di Savoia, al termine di un'approfondita attività investigativa, hanno identificato e denunciato gli autori di una truffa realizzata attraverso il noto stratagemma della "ricarica allo sportello bancomat". Vittima dell’inganno un uomo di 50 anni residente nel copparese

A cura dell’Associazione Arma Aeronautica, si è svolta questa mattina, sabato 25 maggio, nell’area verde di viale IV Novembre (angolo via Fortezza), la cerimonia di inaugurazione del monumento in memoria degli aviatori ferraresi. Alla cerimonia erano presenti autorità civili e militari, tra cui il sindaco Tiziano Tagliani, il presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo, il prefetto Provvidenza Raimondo, il questore Orazio D’Anna, il generale di Squadra Aerea Mirco Zuliani (Comandante del Comando Operazioni Aeree e CAOC5/DACCC di Poggio Renatico) e il generale di Squadra Aerea Giovanni Sciandra (presidente nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica).

Sono le mura dell’antica fortezza pontificia di viale IV Novembre a fare da sfondo al monumento agli aviatori della Provincia di Ferrara, che ha le sembianze di una statua alata in bronzo realizzata da Mirella Guidetti Giacomelli. La scultura è stata collocata a cura e spese dell’Associazione Arma Aeronautica sezione M.O.V.M. Italo Balbo di Ferrara, al centro dell’area verde che si trova all’intersezione tra via Fortezza e viale IV Novembre, davanti alla breve cortina muraria appartenente alla fortezza seicentesca. Il monumento è costituito da un basamento in cemento di 120 cm di altezza, ripartito in quattro gradoni, su cui si erge la statua alata dell”Arcangelo San Michele’ dell’altezza di circa 160 cm. L’opera è tra l’altro visibile dalla strada ed è rischiarata dalla pubblica illuminazione già presente nell’area.

La celebre scultrice ferrarese che ne è autrice e che raggiunse la notorietà internazionale nel 1980 quando Papa Giovanni Paolo II le richiese l’esecuzione di diversi busti in terracotta ferrarese, descrive così la propria opera in bronzo: “La figura alata, nel protendere con slancio deciso e forte la spada in segno di vittoria, vuole esprimere la vitale speranza nell’altrove, la quale sola spalanca i nostri limiti terreni”.

Intento del monumento è per l’Associazione Arma Aeronautica quello di “onorare tutti quei cittadini che hanno servito la Patria con la divisa grigio-azzurra”, rievocando “i loro sacrifici e le loro gesta”. “Molti cittadini ferraresi e della provincia – ricordano infatti i componenti dell’associazione – hanno meritato le più alte onorificenze al Valor Militare e Aeronautico ed occupato i più alti gradini della gerarchia. Non devono essere dimenticate le dieci Medaglie d’Oro al Valor Militare, le settantaquattro d’Argento, le molte di Bronzo e le Croci di Guerra. Ferrara è tra le prime città d’Italia per numero di decorati al V.M. ed è per questo che merita un monumento per imperitura memoria”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com