Comacchio
12 Aprile 2013
Progetto Itineradelta: all’interno della Primavera Slow si possono conoscere alcuni angoli suggestivi del territorio del Delta, alternando vari mezzi di trasporto

Tre nuovi itinerari sul territorio basati sull’intermodalita

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Condanne per la banda che rapinò la filiale Bper a San Giuseppe

Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata

Imprenditoria femminile tra parità e linguaggio di genere

Si terrà il prossimo 29 maggio a partire dalle ore 14.30 alla Manifattura dei Marinati a Comacchio, il primo seminario promosso dal Comitato lmprenditoria Femminile di Ferrara e Ravenna, dal titolo “La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti”

Esercitazione per il rischio incendi alla pineta Jacaranda

L’Agenzia regionale di sicurezza territoriale e di Protezione civile Emilia-Romagna ha programmato un’esercitazione per “Rischio incendi boschivi” per sabato 24 maggio, nella pineta Jacaranda che si trova a Lido Scacchi

Un tavolo del turismo per analizzare i grandi eventi

I grandi eventi dell’Estate 2025 a Comacchio e la promo-commercializzazione, compresi i canali web e social, sono stati i temi al centro del nuovo Tavolo del Turismo che l’assessorato al Turismo, guidato dall’assessore Emanuele Mari, ha convocato per la mattina di giovedì 22 maggio

cavalli deltaA partire da sabato 13 aprile, all’interno del ricchissimo programma di eventi della Primavera Slow – coordinato dal Gal Delta 2000 – prende il via una serie di nuovi itinerari inseriti nel progetto Itineradelta, finanziato dall’asse 4 Leader Delta emiliano-romagnolo.

Si tratta di tre itinerari innovativi soprattutto dal punto di vista delle modalità di fruizione, grazie all’utilizzo di diversi mezzi a percorribilità “lenta” e alla promozione del concetto di intermodalita’, decisamente innovativo a livello turistico, almeno in Italia: tutti e tre gli itinerari, infatti, si svolgono alternando momenti in ecobus, in bicicletta, a piedi, in barca, in canoa e a cavallo. Il fruitore avrà così la possibilità di conoscere le peculiarità territoriali attraverso i mezzi di trasporto più adatti a valorizzarne i vari aspetti.

Il territorio coinvolto dai tre itinerari – intitolati rispettivamente “Comacchio e le sue Valli”, “La Pineta, le Punte e la Pialassa” e “Seguendo l’asta del fiume Reno” – coinvolge quattro Comuni dell’area Leader, ovvero Comacchio, Argenta, Alfonsine e Ravenna, a rappresentanza del Deta emiliano-romagnolo. Un’area di straordinario valore ambientale, naturalistico e paesaggistico, fra le più ricche di biodiversità del nostro paese; un territorio attraversato da corsi d’acqua che scorrono tra eccellenze storiche, artistiche e culturali, che questa nuova modalità di fruizione potrà far conoscere in maniera diversa, con ritmi più lenti, che permetteranno una scoperta più approfondita e affascinante.

I tre nuovi itinerari verranno presentati attraverso visite guidate a tre target diversi: gli insegnanti, i giornalisti specializzati, il pubblico. Le escursioni per i docenti sono previste rispettivamente sabato 13, sabato 20 e sabato 27 aprile, e vedranno la partecipazione di una sessantina di docenti provenienti da varie parti d’Italia. L’educational tour per giornalsti si svolgerà invece su tre giornate vicine, nel weekend dal 26 al 28 di aprile: parteciperanno oltre quaranta giornalisti specializzati, provenienti da tutta Italia e referenti di testate cartacee, radiotelevisive, web, che si occupano prevalentemente di turismo, di viaggi, di ambiente.

Particolarmente significativa è anche la risposta data agli itinerari previsti per il pubblico, in programma nei tre prossimi weekend (13-14, 20-21 e 27-28). I turisti interessati a testare i nuovi itinerari sono oltre sessanta, e molti di loro provengono da Lombardia, Veneto, Toscana: a conferma del fatto che il Delta sta diventando nel tempo un importante meta per il turismo di prossimità, e in particolare dagli abitanti di metropoli congestionate dal traffico, che trovano nel Delta opportunità di svago e di turismo con ritmi e modalità realmente diversi e suggestivi, lontani dalla frenesia quotidiana.

Nel dettaglio, l’itinerario “Comacchio e le sue Valli” è un “anello” che parte dalla Manifattura dei Marinati, prevede una visita al centro storico, e poi un percorso fra le Valli che tocca sia la Salina che Stazione Foce, per rientrare infine alla Manifattura. Il regno dell’anguilla e il tradizionale habitat dei lavoranti verrà visitato alternando bici, trekking, canoa, barca, ecobus.

L’itinerario “La Pineta, le Punte e la Pialassa”, partendo sempre da Comacchio, porterà alla scoperta della foresta allagata delle Punte Alberete, della Cascina Guiccioli di Mandriole dove morì Anita Garibaldi, della pialassa Baiona alle porte di Ravenna e della duna relitta che collega Marina Romea e Casalborsetti. Prima del rientro a Comacchio. L’intermodalità prevede spostamenti in ecobus da e per Comacchio, e quindi momenti di spostamento a piedi, in bici, in barca e volendo anche a cavallo.

Infine, l’itinerario “Seguendo l’asta del fiume Reno” parte dalle Valli di Argenta, tocca la Riserva Naturale Orientata di Alfonsine per arrivare alla straordinaria penisola di Boscoforte, nella zona di Sant’Alberto. Oltre all’aspetto naturalistico, però, si visiteranno anche musei di storia del territorio (come l’Idrovora Salarino ad Argenta, sede del Museo della Bonifica) e luoghi legati alla Resistenza, come il Museo della Battaglia del Senio e la Casa dell’Agnese ad Alfonsine. Anche in questo caso, l’intermodalità alternerà ecobus, barca, bici, trekking e, per chi lo desidera, cavallo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com