Eventi e cultura
19 Marzo 2013
Al Mercato Coperto una tre giorni di attività dedicate al futuro e alla creatività di Ferrara

Heritage Market per risvegliare la città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il gruppo ferrarese Incico acquisisce Italiana Sistemi

Incico, gruppo ferrarese tra i principali player in Italia nei settori dell’ingegneria civile e dell’impiantistica, acquisisce Italiana Sistemi srl, storica società di progettazione con sede a Napoli e specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

mercato copertoRiparte il progetto Città della Cultura/Cultura della Città e con l’arrivo della primavera schiudono le porte del Mercato Coperto di Ferrara in via Santo Stefano.  Durante le giornate di Ferrara Città Aperta per Restauro, lo spazio tra le bancarelle abbandonate dagli ortaggi e dalla frutta, ospiterà una tre giorni – 21-22-23 marzo – di incontri e attività dedicate alla città contemporanea, all’uso rinnovato dei suoi spazi e alle giovani reti d’impresa che operano all’interno del mondo e del mercato della conoscenza. Le giornate inizieranno giovedi alle ore 11 con l’apertura di una mostra sul Patrimonio Unesco e a seguire la presentazione del libro Di spazi. Città, genere, specie curato dalla Fondazione degli Architetti di Ferrara con Agaf e Associazione Basso Profilo. Seguiranno  seminari dedicati alla cultura urbana  e alla cultura creativa con ospiti nazionali e internazionali. Infine, anche un’attività per bambini, curata da Chiara Sgarbi che giocherà “a fare la città” a scala ridotta, per i più piccoli.

‘Heritage Market, città fresca o a lunga conservazione’? È il titolo della prima tappa della seconda edizione di Città della Cultura/Cultura della Città che torna a risvegliare il mercato coperto di Ferrara dopo il profondo sonno invernale.

Come in una agorà temporanea, tra i banchi dismessi del Mercato Coperto di via Santo Stefano, si alterneranno studiosi, esperti, professionisti e sperimentatori, proponendo idee di città e di futuro a partire dall’eredità e dai valori patrimoniali. In un inconsueto e situazionista equilibrio tra verdura e cultura la domanda di fondo è: “Siamo capaci di raccogliere un’eredità e farla fruttare in modo creativo?”

In Italia il dibattito sulla città e sul rapporto tra storia e contemporaneità vede contrapporsi chi conserva un legittimo timore circa la tutela del capitale d’arte che caratterizza i nostri territori e le nostre città e chi ambisce a una trasformazione urbana al passo con i cambiamenti sociali e culturali della collettività e del mondo.

In mezzo, chi vive il presente di una crisi che obbliga a ripensare sia le politiche, sia i contenitori, sia i possibili modi d’uso della città. Heritage Market è un’occasione per riflettere collettivamente su questioni essenziali per il nostro futuro.

Le attività chiuderanno sabato 23 con l’apertura, presso palazzo Savonuzzi in via Darsena 57, alle ore 18, di Dètournement incontro con Antonioni Documentarista e la vernice della mostra Is Michelangelo Dead? curata da Elena Bertelli del centro studi Dante Bighi con l’associazione Basso Profilo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com