Cronaca
16 Marzo 2013
Tagliani: "Bisogna andare a zappare per togliere tutta la terra che abbiamo buttato sopra la democrazia"

La Costituzione in regalo agli studenti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Unife Orienta Summer: si conferma il successo di partecipazione

Lunedì 21 e martedì 22 luglio si è svolta la quinta edizione dell’evento estivo dell’Università di Ferrara dedicato all’orientamento universitario, per accompagnare studentesse, studenti e famiglie nella scelta del percorso da intraprendere

Jovanotti ai Lidi direzione No Borders Music Festival

Da Cortona al Friuli passando per il Delta del Po. Questa mattina i lidi di Comacchio sono stati attraversati in bicicletta da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, diretto con alcuni amici al concerto del No Borders Music Festival nel quale si esibirà il 26 luglio a Tarvisio

Comune e Avis rafforzano le sinergie

Un incontro fruttuoso, dove è stato fatto il punto sulle numerose progettualità che legano l'amministrazione ad Avis, associazione che in tutta la provincia raggruppa 13mila soci donatori

Ars et Labor, Di Benedetto sarà il nuovo allenatore

Stefano Di Benedetto sarà l'allenatore della nuova Ars et Labor. Superata la concorrenza del ferrarese Davide Marchini, la scelta è stata ormai fatta. Sarà il giovane tecnico palermitano guiderà i biancazzurri nella stagione della ripartenza in Eccellenza

Calderoni rieletto alla vicepresidenza nazionale di Anbi

Stefano Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, è stato eletto oggi all’unanimità alla vicepresidenza nazionale di Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)

costituzione-cerimoniaSi è svolta stamani al cinema Apollo, alla presenza delle autorità, la cerimonia di consegna della Costituzione agli studenti neomaggiorenni organizzata dal comitato promotore della Costituzione di Ferrara.

L’avvocato Paolo Siconolfi, presidente del comitato, ha dato l’avvio alla cerimonia, spiegando agli studenti che la Carta “da laico può essere definita come la bibbia della comunità”: “La completezza della Costituzione tocca molti aspetti della vita quotidiana, basti pensare al lavoro, citato fin dall’articolo uno”. Siconolfi ha poi annunciato di aspettarsi un intervento del capo dello Stato ‘per sbrogliare l’impasse creatosi dopo le ultime elezioni’ e ha poi sferrato un attacco ai partiti: “Va superata la lontananza della classe politica dalla cittadinanza e la tendenza dei partiti di impossessarsi di ogni cosa, come delle idrovore di denaro pubblico. All’interno dei partiti – continua Siconolfi – serve chiarezza, e se essi sapranno rispondere al bisogno dei cittadini di una classe dirigente preparata allora potremo sperare in un nuovo periodo di ripresa morale”.

Antimo Ponticiello, dirigente scolastico provinciale, ha invece messo l’accento su una Costituzione “che parte dallo Stato e non fa distinzioni tra le persone”, seguito poi da Silvia Bighi, presidente della consulta provinciale degli studenti che si è detta “affascinata dai principi a cui i padri costituenti si sono ispirati”, ricordando come durante la stesura della Carta nessuno abbia cercato di perseguire un interesse particolare.

Insieme a una copia della Costituzione è stata consegnata agli studenti anche la Carta dei valori, tema su cui ha insistito il prefetto di Ferrara Provvidenza Raimondo, che ha ricordato come nella carta sia sancito il fatto che tutto ciò che costituisce il patrimonio del’Italia sia a disposizione di tutti gli uomini.

Il sindaco di Ferrara Tagliani conclude poi la cerimonia parlando a braccio: “E’ difficile parlare di democrazia quando una delle ultime monarchie assolutiste riesce a mettere d’accordo tutti mentre il parlamento italiano non riesce a farlo. Non è vero – rimarca Tagliani – che la democrazia è il metodo migliore di governo, non ci piace che i parlamentari escano dalle Camere ed entrino in galera. La democrazia – continua il sindaco estense – non c’è più perché non si vede partecipazione. A Ferrara si dice che o si studia o si va a zappare: bisogna andare a zappare per togliere tutta la terra che copre la democrazia e che ci abbiamo buttato sopra”.

A margine della consegna della Costituzione agli studenti sono stati premiati anche due degli elaborati sulla Carta preparati dagli studenti delle scuole medie di Ferrara, Comacchio e Sant’Agostino: i vincitori sono Francesco Cesari, delle medie Bonati di Ferrara, e Ana-Maria Radoi della terza a delle scuole medie di Sant’Agostino.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com