Economia e Lavoro
8 Gennaio 2013
Contributi della Camera di Commercio per chi vuole condividere il luogo di lavoro

C’è la crisi, arriva il coworking

di Redazione | 2 min

camera commercio 2Dividono i metri di un ufficio con le scrivanie fianco a fianco, spesso si confrontano, qualche volta condividono una o più idee, di certo l’entusiasmo e la voglia di “costruirsi” un lavoro. In Italia sono ormai diverse centinaia i giovani che hanno individuato nel coworking lo strumento per uscire dalla disoccupazione. Non sono dipendenti di un’azienda, la stessa, ma uomini e donne che hanno trovato nella condivisione la strada per ridimensionare i costi di un’attività professionale. E non solo, ognuno cioè insegue un sogno per proprio conto ma nello scambio indotto dalla vicinanza trovano la perseveranza e la forza per andare avanti.

Nato come un fenomeno marginale, oggi il coworking è sempre di più una solida realtà. E lo sa bene la Camera di Commercio di Ferrara, che, nel prossimo bando a sostegno dell’occupazione giovanile, previsto per la fine del prossimo mese di febbraio, destinerà apposite risorse proprio per supportare aspiranti imprenditori ferraresi interessati a sperimentare questa modalità nuova di condivisione di spazi e relazioni di lavoro (sul modello di quanto già avviene con successo in altre città europee) all’interno di spazi fisici comuni. L’ammontare del contributo – fa sapere l’Ente di Largo Castello – sarà non inferiore a 2.000 euro, poco meno dell’affitto annuale di una postazione per ogni attività da almeno dieci “coworker”. Ecco allora che il luogo di lavoro diventa fonte di creatività, e forse anche un modo per qualcuno per cambiare passo, di fronte alle tante difficoltà della crisi.

Al momento, l’unico requisito fissato per chi ne farà richiesta è quello anagrafico. “Vogliamo privilegiare i giovani che decidano di fondare una nuova impresa e non abbiano la possibilità di permettersi un locale tutto loro –– ha spiegato Carlo Alberto Roncarati, presidente della Camera di Commercio di Ferrara – ma non è escluso che in futuro la Giunta camerale possa rivedere questa valutazione”. Da una prima mappatura condotta dall’Ente camerale, inoltre, è emersa la varietà delle esperienze ferraresi finora svolte. “Ognuna – ha proseguito Roncarati – ha una sua filosofia. Ci sono spazi, diciamo così, più light, che sono poco più di luoghi condivisi, altri invece, a metà tra il coworking e l’incubatore, hanno un approccio che prevede una più ampia condivisione, anche del progetto, dalla tecnologia ad esempio alla sostenibilità ambientale”.

Per maggiori informazioni: ufficio Marketing del territorio, innovazione e qualità della camera di Commercio (tel. 0532/783.813-820).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com