Dopo 33 anni i Diamanti tornano a ospitare una mostra su Chagall
A distanza di 33 anni Palazzo dei Diamanti di Ferrara torna a ospitare una mostra su Marc Chagall, uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento
A distanza di 33 anni Palazzo dei Diamanti di Ferrara torna a ospitare una mostra su Marc Chagall, uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento
Mercoledì 2 luglio, l’Arena Coop Alleanza 3.0 ospita una serata a ingresso gratuito per celebrare la Giornata Internazionale delle Cooperative. A partire dalle ore 19, un aperitivo offerto da Coop Alleanza 3.0 e Cidas aprirà una serata di cinema, dialogo e memoria condivisa nel cuore verde di Ferrara. Alle 21.30 sarà proiettato Flora, di Martina De Polo
Per tutto il mese di luglio, l’Hotel Annunziata accoglie, nell’ambito del progetto FRAMEFLOW, la fotografa Chiara Leone con la sua mostra digitale “Il corpo inatteso”, un’indagine poetica e visiva sulla femminilità, intesa come essenza complessa e stratificata, ben oltre ogni estetismo
La carovana musicale del Gruppo dei 10 scorta i ferraresi nelle tradizionali trasferte estive da Ferrara ai Lidi, passando per i magici canali di Comacchio e puntando dritti a un tramonto in spiaggia, da gustarsi sempre a incalzante ritmo di jazz. Questo sarà possibile durante i sei appuntamenti che animeranno il cartellone di Tutte le Direzioni in Summertime 2025, dal 6 luglio al 12 settembre
Un altro weekend di spettacoli, con tre appuntamenti del Ferrara Summer Festival in piazza Ariostea. Inoltre, prosegue il Cinema nel Parco Pareschi. Proseguono inoltre le mostre al Castello Estense, Palazzo dei Diamanti, allo spazio Antonioni e al MEIS
Si è conclusa la distribuzione di libri per i comuni terremotati organizzata da Camilla Ghedini. Giovedì 27 dicembre è finita la consegna, con 21.345 libri assegnati alle parrocchie di Sant’Agostino, Santa Caterina Vegri, di Cocomaro di Cona e Cocomaro di Focomorto, del Perpetuo Soccorso, di Gualdo, di Masi Torello e Masi San Giacomo, a cui sono andati oltre 2mila volumi.
In quest’ultima fase ha interceduto don Massimo Manservigi, che ha contattato le parrocchie “e che per questo ringrazio di cuore – sottolinea Ghedini -, insieme a Ferrara Assistenza di Gianluca Grillanza, che ha fornito gratuitamente i trasporti e a Este Po, amministrata da Franco Mattioli, e che ha ospitato da giugno il materiale”.
Altri libri erano già stati consegnati precedentemente ai Comuni di Ferrara, Bondeno, Cento, Vigarano Mainarda, Mirabello e Poggio Renatico , i quali dovrebbero averli consegnati alle scuole e ai luoghi di aggregazione, come detto in conferenza stampa a ottobre. Altri ancora sono andati a Casa Cini, al carcere di via Arginone, alla Città del Ragazzo, all’associazione Viale k, alla San Vincenzo di Ferrara, alla materna di San Martino, all’istituto comprensivo di Finale Emilia e ad altre scuole che avevano fatto richiesta.
“Finalmente dopo sette mesi ho finito, e sono molto contenta per avere portato a termine il progetto, che certamenteha superato le aspettative” conclude la promotrice dell’iniziativa.
Al progetto hanno aderito tantissime realtà: Rcs Media Group, Condé Nast, Mauri Spagnol, Feltrinelli, Sellerio, Guanda, Gesp, Zanichelli, Salani Editore, Il Mulino, Nova Delphi, Giulio Perrone Editore, Nottetempo, Ciesse Edizioni, Amando Curcio Editore, Isbn Edizioni, Ensemble, Fanucci Editore, Edizioni Della Sera, La Linea, Book Editore, Meridiano Zero, Odoya e Meridiana Zero, Casa Editrice Mamme On Line, Scrittura&Scritture, Camelozampa, Fratelli Frizzi Editore, Caracò Editore, Grado Zero, Romano Edizioni, Uovo Nero Edizioni, Edicolors Edizioni, Edizione Ponte33, Dea Store, Fratelli Frilli Editori, Touring Club Junior.
E ancora: Monte Università Parma Editore, la Biblioteca delle scienze dell’università di Pavia, la biblioteca della facoltà di architettura Aldo Rossi di Bologna, con la sua sede di Cesena, la biblioteca dell’università Foro Italico di Roma. Le biblioteche civiche di Sesto San Giovanni, Piacenza, Carrara, Rovigo, Spinea e Campagna Lupia, la scuola elementare primaria Gregorutti di Chioggia, la scuola primaria di Mestre, la scuola media Casalini di Rovigo, l’istituto superiore linguistico Macchiavelli-Capponi di Firenze.
Hanno partecipato inoltre l’Accademia dei Concordi di Rovigo, l’associazione Arti grafiche di Bologna, STradE – ovvero il Sindacato traduttori editoriali -, i Poligrafici editoriali di Modena, Emergency di Sesto Fiorentino, Ibo Italia, l’associazione culturale Sole di Passirano, l’associazione culturale Inutile di Mestre, l’associazione Bibli-Os di Bologna.
Nel ferrarese hanno aderito: Book Editore, Libreria Gruppioni, le biblioteche civiche di Ostellato, Argenta, l’associazione Nati Prima, la cooperativa Ferrara Assistenza, la consigliera di parità della Provincia di Ferrara, Ibo Ferrara, Rotarcat Club, il Gruppo Scrittori Ferraresi con Este Edition, l’Osservatorio letterario Ferrara, Este Po, l’Ordine dei medici di Ferrara, Confartigianato, il coordinamento provinciale di Telethon.
Inoltre è arrivato anche il contributo delle librerie: Ubik di Milano, Il Treno di Bogotà di Salton Raffaele a Treviso, Libri e formiche di Parma, Il libro con gli stivali di Mestre, la Libreria dei ragazzi di Parola Anna Maria a Torino, la libreria Cartabianca a Bazzo, Bologna.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com