Eventi e cultura
9 Dicembre 2012
Inaugurato lo spazio Wunderkammer negli ex magazzini Savonuzzi

La ‘camera delle meraviglie’ che si affaccia sulla Darsena

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

Arrestato in zona Gad: spintona gli agenti per fuggire, ma viene bloccato

Un nuovo intervento della Polizia di Stato nella zona Gad si è concluso con l’arresto di un cittadino nigeriano. L’uomo è accusato di resistenza a pubblico ufficiale ed è stato denunciato anche per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, violazione del foglio di via obbligatorio e rifiuto di fornire le proprie generalità

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Grandi palloncini blu che galleggiano appesi al soffitto, pareti immacolate, videoproiezioni, cortometraggi e un aperitivo fuori dal comune, con stoviglie commestibili: riapre così Palazzo Savonuzzi, affidato ufficialmente a partire dalla serata di sabato al giovanissimo consorzio Wunderkammer, parola tedesca che indica la “camera delle meraviglie” dove i collezionisti dei secoli scorsi custodivano gli oggetti più rari e singolari.

L’edificio storico, prospiciente la darsena, serviva originariamente come magazzino fluviale ed è stato oggetto pochi anni fa di un imponente restauro realizzato dall’amministrazione ferrarese. Il primo piano è stato affidato già da settembre all’Associazione musicisti di Ferrara; i grandi ambienti al piano terra, dopo essere stati gestiti nel 2010 da diverse associazioni, in rete con il progetto Magazzini Generali, trovano ora una nuova collocazione nel panorama culturale e professionale cittadino. Sono tre le realtà che partecipano al consorzio: l’associazione di promozione sociale Basso Profilo, impegnata sui temi dell’urbanistica partecipata; l’associazione sportiva dilettantistica Katabasis, che propone percorsi per recuperare un rapporto più consapevole con il proprio corpo, destinati a chi ha difficoltà motorie o sociali; l’associazione culturale 4oldPC, attiva sul versante dell’alfabetizzazione informatica.

“Abbiamo deciso di chiamare questo posto Wunderkammer perché ci piaceva l’idea che potesse assomigliare a una camera delle meraviglie, un luogo dove si possono trovare oggetti strani e misteriosi, appartenenti al mondo della natura ma anche della scienza e della tecnologia” spiega Leonardo Delmonte, presidente del consorzio, richiamandosi al carattere multidisciplinare delle attività che le tre associazioni organizzeranno nello stesso spazio. “Questo palazzo ha avuto una storia complicata, ed è con grande soddisfazione che assisto a questa inaugurazione – commenta il vicesindaco Massimo Maisto, ospite dell’iniziativa -. L’obiettivo ora è fare in modo che questo posto diventi un catalizzatore di esperienze e di proposte, che non sia semplicemente la sede di alcune associazioni ma che si apra a una fruizione sempre più ampia”. Le collaborazioni già avviate sono diverse, tra i soggetti coinvolti figurano ad esempio l’università di Ferrara, la cooperativa sociale Camelot, l’associazione culturale Arkadis. “Affinché Ferrara, città di arte e cultura, diventi anche città di creatività è fondamentale aprire, riaprire e difendere spazi come questo, dove sia possibile per le nuove generazioni sperimentare e formarsi” conclude Maisto.

Wunderkammer pagherà al Comune l’affitto e le utenze, il costo annuale della locazione tuttavia sarà agevolato, poiché al consorzio è stata affidata la gestione dello spazio a seguito di uno specifico concorso indetto dall’amministrazione e concluso nel 2011. Lo stesso progetto presentato al bando ferrarese è risultato tra le proposte selezionate da Incredibol, il bando per l’innovazione e la crescita promosso dal Comune di Bologna, volto a sostenere la crescita e la sostenibilità del settore creativo nel capoluogo e nel territorio regionale.

Tanti gli esponenti del panorama culturale cittadino accorsi all’inaugurazione, per spiare questa originale “camera delle meraviglie” con vista sul Po di Volano, tanti anche gli studenti e i ragazzi arrivati per assistere alla premiazione di Cortoprofilo, il concorso di mini cortometraggi giunto nel 2012 alla quinta edizione. Dei numerosi partecipanti, che si sono impegnati quest’anno proprio ispirandosi al tema della wundercammer, sono stati premiati: al primo posto Claudia Sinatra con “Il collezionista di scarpe”, al secondo Maddalena Spagnolo con “Il collezionista di treni persi”, al terzo Valerio Di Mauro con “Il collezionista di accendini”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com