Cronaca
27 Novembre 2012
Ristoratore di Codigoro si rivolge ai carabinieri e al prefetto

Denuncia Equitalia per usura

di Marco Zavagli | 1 min

Leggi anche

Cartiera di Mesola, fine di un’epoca: chiusura definitiva il 31 dicembre

La crisi della cartiera di Mesola, iniziata mesi fa e culminata in queste ore nella decisione del gruppo Pro Gest di chiudere lo stabilimento entro la fine del 2025, suscita polemiche e preoccupazioni. Dopo anni di difficoltà e tentativi di rilancio andati a vuoto, la cessazione dell’attività segna la fine di una delle realtà industriali più significative del Basso Ferrarese

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Denuncia Equitalia per usura. Succede a Codigoro, dove il titolare di una struttura ricettiva si è rivolto a Federitalia Associazione Antiusura. Dopo aver ricevuto cartelle esattoriali e non aver pagato i rispettivi importi, l’agenzia di riscossione – autorizzata dall’autorità giudiziaria – aveva promosso nei suoi confronti un’azione di pignoramento con successiva vendita all’asta dei beni.

Così, con in mano la perizia fornita da un consulente di Federitalia in merito ai tassi di interesse e alle loro modalità di applicazione, l’imprenditore si è recato presso la caserma dei carabinieri di Codigoro e qui ha sporto denuncia per usura. In base a quella querela ha poi chiesto di accedere al fondo antiusura presso la prefettura di Ferrara, con relativa concessione di un mutuo di solidarietà di 200mila euro, ai sensi della legge 108 del ’96. Contestualmente ha chiesto alla procura la sospensione del provvedimento esecutivo nei suoi confronti, sempre in base ai dettami della normativa antiusura.

“Da questo momento – spiega Wally Bonvicini -, come prevede il ministero della giustizia, in attesa delle indagini della procura che seguiranno alla denuncia, sono sospese tutte le procedure esecutive a carico della società codigorese”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com