La Commissione cultura della Fondazione degli architetti di Ferrara, in collaborazione con l’Ordine degli architetti Ppc della Provincia, ha sviluppato un lavoro di ricerca e analisi sul tema dell’housing sociale.
L’approvazione della legge regionale 6/2009 , ha previsto che i piani strutturali comunali debbano quantificare gli alloggi di edilizia residenziale sociale in una quota del 20% del dimensionamento complessivo delle nuove previsioni insediative residenziali. Se il tema della casa è costantemente al centro del dibattito architettonico italiano, in questi ultimi anni ha assunto una nuova centralità.
All’emergenza abitativa di chi non ha una casa si aggiunge oggi una ampia fascia di persone che pur potendo contare su un reddito, su una pensione o su una condizione di relativa stabilità, non può permettersi un canone di affitto a prezzi di mercato. In questa area grigia si trovano famiglie monoreddito, lavoratori precari, famiglie monogenitoriali, giovani e anziani.
Lo studio è stato realizzato partendo dallo studio dei modelli insediativi che hanno contraddistinto il patrimonio Erp-Ers esistente a Ferrara e nella sua Provincia, e lo stato di utilizzo attuale, e dall’analisi di interventi significativi in Italia e all’estero, con particolare attenzione agli aspetti di governance che li hanno resi possibili.
Il lavoro ha lo scopo di capire quali sono le strategie per controllare il tema dell’ housing sociale e di stimolare il dibattito per recuperare il patrimonio esistente, aumentare il numero di alloggi, regolare i meccanismi di accesso all’abitazione, delineare delle linee guida da utilizzare a supporto di progetti futuri.
Lo studio si rivolge alle amministrazioni pubbliche, a tecnici e ai professionisti, cercando di sviluppare un ragionamento integrato sui diversi atteggiamenti progettuali che metta in luce su quali componenti di progetto lavorare per avere il miglior risultato possibile. Si rivolge anche ai cittadini quali fruitori finali, rispetto alle tematiche della partecipazione come strumento per sviluppare un nuovo senso di luogo.
Il risultato del lavoro della commissione, arricchito da contributi esterni di esperti del settore, è stato sintetizzato nella pubblicazione dal titolo: “Ri_generazioni dell’abitare sociale”.
Il libro verrà presentato giovedì 25 ottobre alle ore 18 presso la libreria Ibs.it di piazza Trento Trieste. I saluti e l’introduzione saranno a cura di Gianni Pirani, presidente dell’Ordine degli architetti della Provincia di Ferrara. Interverranno Roberta Fusari, assessore provinciale all’urbanistica, e Maria Elena Mantellini, vice presidente dell’Ordine degli architetti della Provincia di Ferrara e coordinatrice della Commissione cultura. Ospite dell’evento Augusto Mazzini, docente dell’università di Firenze.
A seguire gli autori presenti si confronteranno con il pubblico sul tema della casa e della rigenerazione urbana.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com