15 Ottobre 2012
Ancora critiche allo studio Cosmo, che invaliderebbe la ricerca di Zamboni

Brave Dreams e gli interessi della case farmaceutiche

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pd: “Contrastare la desertificazione bancaria e migliorare l’accesso al credito”

Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"

Condanne per la banda che rapinò la filiale Bper a San Giuseppe

Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata

Ferrara-Mare. Chiusura temporanea di alcuni svincoli

Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”

Paolo Zamboni

“Il Comitato europeo per il trattamento e la ricerca della sclerosi multipla è come sempre sponsorizzato dalle principali case farmaceutiche”, sottolinea Alessandro Rasman, che da anni segue i progressi scientifici italiani e internazionali relativi alla cura e alla conoscenza di questa malattia, sui quali scrive come giornalista per diverse testate di settore. Il suo commento alimenta la bufera suscitata dalla pubblicazione dello studio epidemiologico Cosmo, avvenuta a Lione pochi giorni fa in occasione appunto del congresso del Comitato europeo.

I dati presentati da Cosmo invaliderebbero la tesi portante del progetto Brave Dreams – condotto dal medico Paolo Zamboni, direttore del centro per le malattie vascolari dell’università di Ferrara -, ovvero non attesterebbero la connessione tra sclerosi multipla e Ccsvi, insufficienza venosa cronica cerebrospinale. Raisman sottolinea innanzitutto come esista un “pesantissimo conflitto di interessi da parte dei principali autori dello studio Cosmo, finanziato da Fism – Aism”, elemento sul quale già si erano appuntate le critiche della onlus Ccsvi nella sclerosi multipla, ma che ora viene ad arricchirsi di nomi e cognomi. Rasman cita il senologo tedesco Erwin Stolz, uno dei tre revisori della sperimentazione, “di cui lo stesso Comitato europeo è stato costretto frettolosamente a ratificare l’omessa dichiarazione”; e l’italiano Mario Alberto Battaglia, “che anche se non riceve fondi personalmente, li riceve però quale presidente della Fism – Aism da tutte le aziende farmaceutiche del settore della sclerosi multipla”.

Altre critiche arrivano sulle metodologie usate: si rileva come la diagnosi di Ccsvi nei singoli centri dove è stata realizzata l’analisi vari ampiamente – “in un centro la condizione sarebbe stata trovata nel 60% dei casi, in altri la prevalenza era dello 0%” – e come in fase iniziale le rilevazioni fossero nettamente superiori rispetto quelle poi accettate dai revisori: “avrebbero giudicato negativi molti esami positivi, ma non ne avrebbero pubblicato lo scarto. Tutti gli esami giudicati non corretti avrebbero dovuto essere rifatti, ma questo purtroppo non è successo”.

Continua dunque la discussione sull’attendibilità della sperimentazione di Cosmo, animata anche dal nuovo studio uscito l’11 ottobre sulla rivista specializzata Phlebology: realizzato da Zamboni in collaborazione con un equipe di biofisici inglesi, questa pubblicazione  dimostrerebbe che nei pazienti con sclerosi multipla e Ccsvi il sangue che esce dal cervello incontra una maggiore resistenza idraulica a causa dei blocchi, confermando così l’intuizione alla base di Brave Dreams.

All’universià Tor Vergata di Roma, in una conferenza tenutasi la settimana scorsa, il docente Giovanni Simonetti avrebbe proposto di utilizzare per questo tipo di ricerche una diagnostica integrata con quattro esami: flebografia con catetere, risonanza magnetica delle vene, ecodoppler, pletismografia cervicale. L’ipotesi è stata proposta proprio per evitare simili querelle relative all’affidabilità dei dati.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com