Lagosanto
22 Settembre 2012
I Cinque Stelle criticano l'ingente spesa di denaro pubblico

Lagosanto, polo e polemiche

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Lagosanto. Sono cominciati i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico di Lagosanto, ma non tutti i residenti del Comune sembrano nutrire fiducia nella realizzazione dell’intervento, il cui primo stralcio prevede una spese pari a circa 3.900mila euro.

Da “Lagosanto in movimento” arrivano infatti le prime perplessità: “siamo contenti che si sia finalmente deciso di iniziare quest’opera assolutamente indispensabile per la Comunità. Speriamo che l’amministrazione abbia calcolato molto bene tutte le voci di spesa, l’indebitamento e la possibilità di ripagare il debito, la reale necessità della realizzazione, la difficoltà di realizzazione in classe A – infatti sarà in classe C – la reale impossibilità di ristrutturare l’esistente”.

La provocazione continua, traslando i dubbi in certezza: “ci dispiace solo che, nello svuotamento della democrazia in atto anche a livello comunale, si sia preferito tacere su qualsiasi dubbio sollevato da liberi – si fa per dire – cittadini, volutamente ignorando che, per la costruzione di tal opera, si dovranno necessariamente utilizzare soldi pubblici”. Nell’ipotesi che in futuro si dovessero verificare problemi economici anche gravi, il movimento promette un sonoro “ve l’avevamo detto!”,  anche se “ormai sarà troppo tardi per rimediare all’indebitamento e allo spreco di risorse, e si andrà cominciando una così pia e indispensabile opera, mentre il Comune sarà allo sfascio”.

I grillini laghesi chiudono la comunicazione, pubblicata sul sito ufficiale del gruppo, con una citazione di Mark Twain –  “Se votare cambiasse veramente qualcosa, non ce lo lascerebbero fare” – e una citazione di Charles Bukowski –  “La differenza tra una democrazia e una dittatura è che in una democrazia prima voti e poi prendi ordini; in una dittatura non devi perdere tempo a votare!” -.

La conclusione resta sulla stessa linea di disillusa ironia: “Twain o Bukowski avevano ragione? Non lo sappiamo. Certo è che se ci fosse trasparenza nella politica i cittadini sarebbero più propensi ad interessarsene; proprio per questo motivo i partiti di trasparenza non ne vogliono sapere”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com