10 Agosto 2012
Presentato il "locator", mappa gps per orientarsi in ospedale

Un tutore digitale per non perdersi a Cona

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Provincia. Approvato l’assestamento di bilancio

Conti in ordine della Provincia sotto il profilo degli equilibri contabili e del rispetto dei parametri di legge. A dirlo è la delibera del Consiglio provinciale che approva (con l’astensione dei consiglieri di minoranza Accorsi, Chiappini, Baldini e Fabbri) l’assestamento generale e la salvaguardia egli equilibri di bilancio 2025, con variazione al Documento unico di programmazione 2025 - 2027

Comacchio apre le danze del Ferrara Buskers Festival

Si terrà il 24 agosto l’anteprima del Ferrara Buskers Festival in quella che è una delle cornici più suggestive, quella di Comacchio. Da 31 anni la città lagunare affianca il Festival di artisti di strada più famoso del mondo presentando un assaggio di quello che sarà la kermesse completa, in programma a Ferrara dal 27 al 31 agosto

Fugge dai domiciliari per comprare droga, ma inciampa e si schianta contro un palo

Un semplice controllo da parte degli agenti della Polizia Locale Terre Estensi si è trasformato in un rocambolesco inseguimento per le vie del centro di Ferrara. Il protagonista della vicenda è un ragazzo di 21 anni di Portomaggiore che, violando gli arresti domiciliari, si è diretto in corso Piave per acquistare droga

Come anticipato qualche giorno fa, per far fronte alle tante segnalazioni sulla difficoltà a muoversi dentro il labirinto dell’ospedale di Cona, l’azienda ospedaliera ha lanciato il servizio ‘Dove deve andare?’. Si tratta di un locator, un Gps accessibile dal sito dell’azienda (www.ospfe.it) che indicherà i luoghi migliori in cui parcheggiare e i percorsi da seguire per raggiungere un certo medico o un certo reparto, con tanto di immagini tridimensionali. Chi ha un telefono che dispone di una connessione dati potrà ovviamente utilizzarlo anche all’interno della struttura, tenendo però presente che il segnale nella parte più interna è piuttosto debole.

Questo problema dovrebbe essere superato con l’attivazione del sistema wi-fi che coprirà tutto l’ospedale.

Salvo sorprese, il locator sarà scaricabile dal sito internet aziendale. Nella home page si cliccherà sul link ‘Dove deve andare?’ e da lì sarà possibile cercare per “reparto o servizio” o per “nome del medico” (in fase di definizione), individuando con precisione la posizione all’interno della mappa. Per raggiungere la sede desiderata sarà sufficiente selezionare la voce d’interesse, visualizzare l’ingresso (con parcheggio consigliato) e calcolare il percorso.

Il costo della tecnologia è di 17.500 euro per due anni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com