
La Città del Ragazzo
Firmato il primo protocollo nel Distretto Centro-nord per l’attivazione di un piano formativo rivolto all’inserimento lavorativo di persone in situazione di disabilità o di svantaggio sociale.
Il protocollo sancisce l’impegno di interventi coordinati ed integrati a favore di tutta la comunità distrettuale da parte delle due aziende sociali del distretto – l’ASP di Ferrara e l’ASSP di Copparo – e dei due enti di formazione della provincia – il Centro Studi Opera Don Calabria Città del Ragazzo di Ferrara e la Fondazione San Giuseppe C.F.P Cesta.
Attraverso la formazione e l’addestramento rivolti all’acquisizione di abilità lavorative, si intende favorire l’inserimento sociale di persone disabili o svantaggiate. Sono circa 170 i fruitori dell’accordo che parteciperanno a corsi di formazione, periodi di stage in azienda e percorsi di transizione verso il lavoro. Gli ambiti formativi e di inserimento lavorativo si diversificano in base alle caratteristiche dei partecipanti e vanno dall’operatore della ristorazione all’addetto di segreteria, dal facilitatore sociale al comunicatore grafico e telefonico.
Operatori sociali, educatori e formatori dei partner di protocollo, insieme alle aziende che ospiteranno i tirocinanti, hanno il compito di accompagnare le persone verso l’autonomia che l’occupazione lavorativa consolida, tesa alla sicurezza personale e alla dignità sociale.
Il protocollo d’intesa è stato firmato il 25 luglio 2012 presso la sede di ASP dal direttore Maurizio Pesci, dal direttore di ASSP Stefania Mattioli, dal direttore della Città del Ragazzo Giuseppe Sarti, dal presidente della Fondazione CFP Cesta Giovanni Lolli. Gli stessi firmatari hanno evidenziato come il valore di questo accordo sia sostenere i cittadini svantaggiati e come la forza dell’impegno sociale risieda proprio nel mettere insieme le diverse competenze e le risorse sia dei partner che dei fruitori.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com