Colpita la segnaletica che limita l’accesso in altezza. Ponte Bailey chiuso
Strada interrotta a Cocomaro di Cona dopo che un mezzo più alto di 2.10 m ha colpito la segnaletica che indica il limite di accesso in altezza al ponte Bailey
Strada interrotta a Cocomaro di Cona dopo che un mezzo più alto di 2.10 m ha colpito la segnaletica che indica il limite di accesso in altezza al ponte Bailey
"Stupore per la richiesta di archiviazione? Neanche tanto. Era tutto largamente prevedibile". Chi parla è l'avvocato Stefano Marangoni, legale difensore di Filippo e Manuel Mazzoni, padre e figlio, unici indagati per il duplice omicidio dei cugini Dario e Riccardo Benazzi
Era a processo, dopo una 'latitanza' durata oltre dieci anni, accusato di violenza sessuale di gruppo, sequestro di persona e rapina aggravata. Ma alla fine, ieri (mercoledì 1° ottobre) mattina, il collegio del tribunale di Ferrara lo ha assolto perché il fatto non sussiste
Ha scelto di essere processata col rito abbreviato, condizionato però all'ascolto di un cassiera di banca, l'avvocata amministrativista e civilista ferrarese per cui - una volta chiuse le attività di indagine - la Procura di Ferrara ha chiesto il rinvio a giudizio con l'accusa di peculato
Le grida di aiuto nel buio della notte e la chiamata alla Polizia Locale. Si è conclusa così, con un furto sventato, la giornata di un residente di via Piccolomini, a Ferrara
Filippo Frontera
Un nuovo importante riconoscimento all’università di Ferrara arriva dal campo dell’astrofisica.
Filippo Frontera, professore ordinario del dipartimento di fisica di Unife, ha ricevuto all’apertura del tredicesimo Marcel Grossmann Meeting per l’astrofisica relativistica, che si tiene a Stoccolma dall’1 al 7 luglio, uno dei tre prestigiosi Marcel Grossmann Awards.
Il premio è stato consegnato a Frontera per aver guidato il progetto per la realizzazione del Gamma-ray Burst Monitor installato a bordo del satellite BeppoSax. Questo sistema ha portato alla scoperta dei cosiddetti Grb X-ray afterglows e alla loro identificazione. I Gamma-ray Burst sono gli intensi impulsi di raggi gamma simili a quelli usati in medicina, e provenienti dal lontano universo. Il sistema ha permesso di studiare l’andamento temporale di spegnimento di questi impulsi di raggi gamma.
Filippo Frontera è professore ordinario di fisica generale presso la facoltà di ingegneria dell’università di Ferrara. É coordinatore del dottorato di ricerca in fisica presso lo stesso ateneo. Fino al 1985 è stato ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche presso l’Istituto di tecnologie e studio radiazioni extraterrestri di Bologna, presso cui continua la sua collaborazione.
Sin dalla laurea ha svolto la sua attività scientifica nel campo dell’astronomia in raggi X. É stato responsabile di vari esperimenti di astronomia X, tra cui l’esperimento di alta energia (15-300 keV) Phoswich Detection System e il Gamma-Ray Burst Monitor a bordo del satellite BeppoSax. É tra i vincitori del Bruno Rossi Prize 1998 dell’American Astronomical Society, per la scoperta dell’emissione ritardata in raggi X dai lampi di raggi gamma celesti, rendendo possibile la misura delle distanze di tali oggetti da noi. Per le scoperte sui raggi gamma celesti, è anche tra i vincitori del premio “Cartesio” 2002 per la scienza della Commissione Europea ed è vincitore, insieme ad Enrico Costa, del prestigioso Premio Fermi 2010 della Società italiana di fisica.
É stato responsabile di programmi osservativi in raggi X col satellite BeppoSax, e co-responsabile dell’esperimento Jem-X per il satellite Integral dell’Esa ora in orbita. É responsabile del gruppo di astrofisica delle alte energie del dipartimento di fisica di Ferrara. Diversi dei suoi lavori sono molto citati, ragion per cui l’Iis Web of Knowledge lo ha incluso tra gli “Highly cited researchers”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com