Bondeno
30 Giugno 2012
Legambiente segnala l'uso improprio del sottoprodotto-rifiuto delle centrali biogas da parte di un'azienda di Bondeno

Terreni come discariche di digestato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rubato l’intero incasso del Bundan

Due volontarie sono state rapinate mentre stavano tornado in macchina a dormire in una struttura del territorio e portavano con loro l'intero incasso del Bundan

Nasconde 1kg di cocaina nel bosco. Arrestato un 22enne

Un ventiduenne occultava 1kg di cocaina nel bosco ma a seguito della segnalazione di un signore che ha notato un contenitore durante una passeggiata, segnalandolo ai carabinieri, è stato fermato dai militari e posto gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico

Colpevole di violenza sessuale, negato il permesso di soggiorno

L’Ufficio Immigrazione ha negato l’aggiornamento di un permesso di soggiorno di lungo periodo e, contestualmente ha emesso un decreto di diniego anche di un permesso di soggiorno a tempo determinato nei confronti di uno straniero che aveva a suo carico una sentenza di condanna per violenza sessuale

Molestava l’ex compagna e due conoscenti di lei

Molestava con atti persecutori l'ex compagna e due conoscenti di lei. Una gelosia morbosa che rischia di costare caro a un ferrarese, denunciato da tutte e tre le presunte vittime. Nella ricostruzione della vicenda e nella raccolta di elementi probatori particolare rilievo ha assunto l’attività della Squadra Mobile

Lite tra minorenni, prende a pugni il rivale

Un alterco tra due minorenni, scoppiato per futili motivi, è degenerato, tanto che uno dei due dovrà rispondere di lesioni aggravate. Il fatto è accaduto vicino alla stazione ferroviaria di Ferrara la scorsa settimana

Bondeno. Si riapre il problema della non corretta distribuzione del digestato, un sottoprodotto-rifiuto delle centrali biogas utilizzato anche come fertilizzante. A sollevare la questione è il Circolo Alto Ferrarese di Legambiente, che denuncia un uso improprio del digestato nel territorio di Bondeno. Il presidente del circolo Legambiente, Albano Gozzi, ha inoltrato in merito una segnalazione alle autorità preposte (Provincia, Arpa, sindaco di Bondeno, Noe dei Carabinieri, Regione Emilia Romagna), riferendo di informazioni raccolte circa una distribuzione sul terreno “di una quantità di digestato così grande da fare ritenere ampiamente superati i limiti fissati dalla Direttiva Nitrati per le Zone Vulnerabili ai Nitrati”.

Legambiente cita come responsabile del danno ambientale un’azienda insediata nel territorio bondenese stigmatizzandone il “comportamento scorretto”. Il fatto di non aver interrato il digestato da giorni, contravverrebbe secondo Gozzi a una serie di disposizioni precise in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue derivanti da aziende agricole e piccole aziende agro-alimentari.

“Inoltre – spiega Legambiente nella segnalazione – la mancata incorporazione nel terreno del digestato ha sicuramente comportato l’emissione in atmosfera di ammoniaca (gas ad effetto serra) e, probabilmente, anche l’emissione di N2O, con gravi danni per l’ambiente. Questa perdita di azoto da parte del digestato vanifica, di fatto, la possibilità di utilizzarlo come fertilizzante azotato e dimostra l’incapacità degli operatori di considerare il digestato come fertilizzante”.

Per Gozzi vi sarebbe dunque una evidente necessità dell’azienda in questione a disfarsi di tale sottoprodotto “utilizzando la classificazione di digestato per mascherare invece un vero e proprio smaltimento dei propri rifiuti e utilizzando i terreni come discariche”.

“Ci dispiace – chiosa Gozzi – essere costretti ad effettuare questa segnalazione mentre incombono i gravi problemi provocati dal terremoto”, aggiungendo di ritenere che “l’agire di queste persone, che ignorano deliberatamente le regole e i danni che procurano all’ambiente, siano anche favoriti dalla sicurezza di non incorrere in sanzioni appropriate”.

L’invito di Legambiente alle autorità è dunque quello di “intervenire con provvedimenti adeguati”. E cioé “sospendere l’attività delle aziende, come più volte le istituzioni provinciali e comunali hanno improduttivamente minacciato, finché non sia ripristinata una vivibilità cui i cittadini hanno diritto e un rispetto delle disposizioni di legge previste per lo smaltimento del digestato, obbligandole a smaltirlo come rifiuto, visto che è utilizzato come tale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com