Eventi e cultura
10 Giugno 2012
Incontro aperto sul tema del terremoto, sulle sue cause e sulle migliori modalità di costruzione

Capire il sisma: geologi a confronto

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Intelligenza artificiale, come cambierà il lavoro?

Come cambierà il lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale? È la domanda al centro dell'incontro organizzato da F.IN.D. - Ferrara Innovation & Digital, che porta a Ferrara una tappa del tour di presentazione del nuovo libro di Cristiano Boscato, dedicato all'impatto dell'AI su lavoro e società

Al Bolognesi omaggio a Pasolini

Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, domenica 2 novembre, il Circolo Arci Bolognesi, in collaborazione con Arci Ferrara, ospiterà l’evento “Essere morti o essere vivi è la stessa cosa”

“Il fondo del maiale” a Righe di periferia

Sarà “Il fondo del maiale” di Sergio Gnudi ad aprire giovedì 6 novembre alle 18.30 nella sala Nemesio Orsatti di via Risorgimento la quinta edizione di “Righe di periferia”

“Il terremoto nella pianura padana: cause e disastri prodotti”, questo il titolo dell’incontro che si terrà martedì  12  giugno alle ore 16, presso il Museo di storia naturale di Ferrara – in via Filippo De Pisis 24 -.

Quali sono le cause del terremoto che ha colpito il modenese e l’alto ferrarese? Quali i danni alla città e ai paesi, al patrimonio artistico e monumentale? Che cos’è il fenomeno della liquefazione delle sabbie? Cosa deve cambiare nel modo di costruire, per evitare altri morti, altre catastrofi di questo genere? Saranno questi i temi principali su cui verterà il dibattito, assieme alle relative leggi e di normative.

Interverranno sul tema Enrico Trevisani, conservatore di geologia presso lo stesso museo, Marco Stefani, professore di geologia presso l’ateneo ferrarese, Nasser Abu Zeid e Giovanni Masè, rispettivamente geofisico e geotecnico dell’ateneo ferrarese, Marilena Martinucci, geologa e docente presso l’università di Bologna.

 Tutti i cittadini che avranno qualche dato, particolarità o notizia da comunicare sono invitati a partecipare alla discussione.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com