Incidente mortale a Montalbano: la vittima è Giorgio Giberti
Ha ora un nome e un volto la vittima del tragico incidente avvenuto domenica sera, poco dopo le 22, lungo la statale 64 in direzione Bologna: si tratta di Giorgio Giberti, 46 anni
Ha ora un nome e un volto la vittima del tragico incidente avvenuto domenica sera, poco dopo le 22, lungo la statale 64 in direzione Bologna: si tratta di Giorgio Giberti, 46 anni
Hanno tentato un doppio colpo nella notte tra domenica e lunedì, prima al Risparmio Casa di via Zandonai a Ferrara e subito dopo al megastore gemello di San Giuseppe di Comacchio. La banda, probabilmente la stessa che venerdì scorso aveva colpito anche a Carpi, è però rimasta a mani vuote, costretta alla fuga dall'arrivo in pochi minuti di vigilanza privata e carabinieri
L'uomo era a bordo di uno scooterone e stava viaggiando lungo la statale 64 in direzione Bologna quando, appena superato l'abitato della frazione, ha perso il controllo del mezzo
Il gip Andrea Migliorelli ha convalidato l'arresto e disposto la custodia cautelare in carcere per il 27enne che mercoledì scorso ha seminato il panico nella zona nord della città. Davanti al giudice ha detto che voleva solo vedere suo figlio
La sua famiglia lo cercava da due giorni. A trovarlo sono stati i carabinieri di Pontelagoscuro. I militari si sono recati all'interno del motovelodromo di via Gustavo Bianchi e lo hanno visto lì. Appoggiato all'estremità della gradinata
Sono salite a quindici le vittime del sisma che ha colpito questa mattina l’Emilia-Romagna. Oltre cinquemila le persone evacuate dalle loro abitazioni dopo le nuove scosse, 4.500 nel Modenese e le altre tra le province di Bologna e Ferrara. A Cento due persone sono rimaste ferite. Si tratta di una donna, che a causa della caduta di calcinacci ha riportato la frattura di un femore (è stata portata all’ospedale Rizzoli di Bologna) e un uomo, ricoverato in condizioni gravi al Maggiore.
Entro la serata saranno allestiti quattromila nuovi posti. La Protezione civile sta lavorando per rafforzare (con un migliaio di posti) le strutture già esistenti, mentre grazie all’aiuto di altre regioni saranno attrezzati 5 nuovi campi di accoglienza con 1.250 posti. In aumento anche gli alberghi disponibili ad ospitare la popolazione delle zone colpite. A Crevalcore due treni speciali con cuccette e posti letto accoglieranno circa 450 sfollati.
I danni più rilevanti sono nei Comuni vicini all’epicentro, dove si sono verificati numerosi crolli. Diverse le scuole evacuate in regione per precauzione, mentre disagi si sono verificati sulle linee ferroviarie, che questa mattina hanno subìto rallentamenti: la circolazione dei treni attorno alla stazione centrale di Bologna è stata interrotta per accertamenti sulle infrastrutture.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com