Bondeno
20 Maggio 2012
L'operaio marocchino rimasto schiacciato nel crollo del capannone Ursa stava per ricongiungersi in Italia con la moglie

A Bondeno il sisma infrange il sogno di Tarik

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Velostazione. Per Marchi adottate “soluzioni dispersive”

La nuova velostazione al centro di un'interpellanza di Marzia Marchi, consigliera del Movimento 5 Stelle, con la quale vengono chiesti "i criteri con cui si è adottata una soluzione di deposito bici altamente dispersiva dello spazio e poco pratica nel parcheggio delle biciclette, come segnalato dalla stessa Fiab Ferrara"

Bondeno. E’ rimasto schiacciato nel crollo del tetto del capannone dell’Ursa Insulation, una ditta di Ponte Rodoni  che produce polistirene e per la quale stava lavorando. E’ morto sul colpo, il 29enne di origine marocchina Tarik Naouch, che è stato colpito da una trave al momento del crollo del capannone della fabbrica e di un silos esterno dovuto alla scossa di terremoto delle 4 del mattino. Il suo turno sarebbe terminato alle 5. In quel momento al lavoro c’erano anche altri operai, ma nessuno di loro è rimasto ferito.

Così come in gran parte dell’Alto Ferrarese, anche a Bondeno il sisma ha colpito in modo particolarmente violento e a farne le spese è stato il giovane lavoratore straniero che lavorava per lo stabilimento già da qualche anno. Come raccontano i suoi  colleghi Naouch si trovava bene nel suo lavoro, era realizzato, ed essendo  sposato da poco stava preparando la documentazione per poter portare in Italia anche la moglie. Un sogno, quello del ricongiungimento famigliare, che è stato infranto tragicamente dal pauroso evento sismico. Sul posto i vigili del fuoco intervenuti sono riusciti a estrarre il corpo ormai esanime del marocchino, ma per la sua individuazione si è reso necessario l’intervento delle unità cinofile. Gli operatori del 118 non hanno potuto fare altro, poi, che constatarne il decesso.

Il Comune di Bondeno, come detto, è fra quelli maggiormente feriti dal terremoto che ha colpito la nostra provincia e la pianura padana, tanto che anche nel territorio matildeo domani, lunedì 21 maggio, resteranno chiuse in via precauzionale tutte le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, oltre a tutti gli uffici pubblici come disposto dal Prefetto. Sarà necessario infatti controllare ogni edificio per valutarne lo stato e l’agibilità, provvedendo poi a eliminare ogni pericolo per la pubblica incolumità e garantire le operazioni di ripristino e messa in sicurezza sia degli edifici lesionati che delle strade.

Intanto il Comune di Bondeno informa che per qualsiasi richiesta di aiuto o chiarimento ci si potrà rivolgere al Corpo Unico di Polizia Municipale allo 0532-899600, ai Vigili del Fuoco Volontari di Bondeno allo 0532-894850, oppure alla Protezione civile dell’Alto Ferrarese allo 0532-898271.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com